Proposta di nuovo approccio metodologico ai problemi delle analisi archeometriche nello studio dei pavimenti romani: è preso, in particolare, in considerazione il caso esemplare del mosaico pavimentale di via Gorani a Milano.

Lo spettro dei materiali lapidei circolanti nel mondo romano attraverso la documentazione pavimentale. Il caso di Mediolanum / David, M; De Michele, V. - (1998), pp. 11-16. (Intervento presentato al convegno 5° colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico tenutosi a Roma).

Lo spettro dei materiali lapidei circolanti nel mondo romano attraverso la documentazione pavimentale. Il caso di Mediolanum

David M;
1998

Abstract

Proposta di nuovo approccio metodologico ai problemi delle analisi archeometriche nello studio dei pavimenti romani: è preso, in particolare, in considerazione il caso esemplare del mosaico pavimentale di via Gorani a Milano.
1998
5° colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico
PAVIMENTI MUSIVI; ARCHEOMETRIA; MATERIALI LAPIDEI
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Lo spettro dei materiali lapidei circolanti nel mondo romano attraverso la documentazione pavimentale. Il caso di Mediolanum / David, M; De Michele, V. - (1998), pp. 11-16. (Intervento presentato al convegno 5° colloquio dell'Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico tenutosi a Roma).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1607024
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact