Il deposito archeologico documentato nell’insula ix della regio IV di Ostia antica nel corso degli scavi del Progetto Ostia Marina ha restituito un notevole quantitativo di ceramiche di produzione africana. È stato possibile individuare una sequenza stratigrafica che va dal I sec. a.C. al V sec. d.C., ma è il periodo tra il III e il V sec. d.C. che ha perlopiù offerto vasellame fine da mensa di produzione africana. Nelle forme in sigillata con decorazione a rilievo applicato si riscontra un variegato repertorio decorativo che va dal semplice motivo vegetale a soggetti figurati legati alla vita quotidiana e alla mitologia. Di particolare interesse è un piatto con la rappresentazione di bottai al lavoro.

Ceramica africana figurata dal Progetto Ostia Marina / David, M.; Frigato, Elisa; Stella Graziano, Maria. - (2021), pp. 19-23. (Intervento presentato al convegno VII Ciclo di Studi Medievali tenutosi a Firenze).

Ceramica africana figurata dal Progetto Ostia Marina

M. David;
2021

Abstract

Il deposito archeologico documentato nell’insula ix della regio IV di Ostia antica nel corso degli scavi del Progetto Ostia Marina ha restituito un notevole quantitativo di ceramiche di produzione africana. È stato possibile individuare una sequenza stratigrafica che va dal I sec. a.C. al V sec. d.C., ma è il periodo tra il III e il V sec. d.C. che ha perlopiù offerto vasellame fine da mensa di produzione africana. Nelle forme in sigillata con decorazione a rilievo applicato si riscontra un variegato repertorio decorativo che va dal semplice motivo vegetale a soggetti figurati legati alla vita quotidiana e alla mitologia. Di particolare interesse è un piatto con la rappresentazione di bottai al lavoro.
2021
VII Ciclo di Studi Medievali
Progetto Ostia Marina - Ostia antica - Tarda Antichità - Sigillata africana - Botti - Archeologia della produzione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Ceramica africana figurata dal Progetto Ostia Marina / David, M.; Frigato, Elisa; Stella Graziano, Maria. - (2021), pp. 19-23. (Intervento presentato al convegno VII Ciclo di Studi Medievali tenutosi a Firenze).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1606894
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact