Ripercorrendo la contrastata ricezione italiana di Goethe, lo studio si sofferma sulla sorte riservata al Goethe “epico”, il romanziere che nonostante il successo europeo del 'Werther' appare relegato per tutto l’Ottocento su un piano decisamente inferiore rispetto al poeta lirico e drammatico. Tra le ragioni di questa subalternità, oltre alla posizione di scarso prestigio che il romanzo come genere letterario ricopre ancora nell’Italia dell’epoca, interviene la singolare “situazione narrativa” che Goethe costruisce nei suoi romanzi: anziché presentarsi nei panni di una voce guida, come le convenzioni dell’epoca avrebbero prescritto, il suo narratore sembra infatti rinunciare a ogni giudizio morale e accontentarsi – questa l’accusa mossagli da Madame de Staël – di una eccessiva imparzialità. L’affidarsi al giudizio autonomo del lettore si inserisce pienamente nel quadro delle trasformazioni che, a cavallo tra Sette e Ottocento, rendono la lettura di romanzi un’esperienza sempre più silenziosa e individuale, eppure la sperimentazione goethiana è percepita da molti come disturbante, e i traduttori si ingegnano a porvi rimedio con espliciti interventi e manipolazioni testuali. I fraintendimenti che caratterizzano le prime traduzioni italiane del Werther, del Wilhelm Meister e delle Affinità elettive possono essere in gran parte ricondotti alla difficoltà di interpretare il ruolo della voce narrante, e al desiderio di far prevalere quello che, all’inizio del Novecento, Käte Friedemann definirà il “narratore ingenuo” sul “narratore sentimentale”.

«Mirate e giudicate». Il problema del narratore nelle traduzioni ottocentesche dei romanzi goethiani / Biagi, Daria. - (2021), pp. 127-144.

«Mirate e giudicate». Il problema del narratore nelle traduzioni ottocentesche dei romanzi goethiani

Daria Biagi
2021

Abstract

Ripercorrendo la contrastata ricezione italiana di Goethe, lo studio si sofferma sulla sorte riservata al Goethe “epico”, il romanziere che nonostante il successo europeo del 'Werther' appare relegato per tutto l’Ottocento su un piano decisamente inferiore rispetto al poeta lirico e drammatico. Tra le ragioni di questa subalternità, oltre alla posizione di scarso prestigio che il romanzo come genere letterario ricopre ancora nell’Italia dell’epoca, interviene la singolare “situazione narrativa” che Goethe costruisce nei suoi romanzi: anziché presentarsi nei panni di una voce guida, come le convenzioni dell’epoca avrebbero prescritto, il suo narratore sembra infatti rinunciare a ogni giudizio morale e accontentarsi – questa l’accusa mossagli da Madame de Staël – di una eccessiva imparzialità. L’affidarsi al giudizio autonomo del lettore si inserisce pienamente nel quadro delle trasformazioni che, a cavallo tra Sette e Ottocento, rendono la lettura di romanzi un’esperienza sempre più silenziosa e individuale, eppure la sperimentazione goethiana è percepita da molti come disturbante, e i traduttori si ingegnano a porvi rimedio con espliciti interventi e manipolazioni testuali. I fraintendimenti che caratterizzano le prime traduzioni italiane del Werther, del Wilhelm Meister e delle Affinità elettive possono essere in gran parte ricondotti alla difficoltà di interpretare il ruolo della voce narrante, e al desiderio di far prevalere quello che, all’inizio del Novecento, Käte Friedemann definirà il “narratore ingenuo” sul “narratore sentimentale”.
2021
Tra Weltliteratur e parole bugiarde. Sulle traduzioni della letteratura tedesca nell’Ottocento italiano
978-88-6938-246-8
narratore; Goethe; traduzione; romanzo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
«Mirate e giudicate». Il problema del narratore nelle traduzioni ottocentesche dei romanzi goethiani / Biagi, Daria. - (2021), pp. 127-144.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Biagi_Mirate-e-giudicate_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 299.68 kB
Formato Adobe PDF
299.68 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1605924
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact