L’obiettivo del paper è indagare le conseguenze della Digital Transformation sulle organizzazioni complesse, i modelli di business e i profili professionali alla luce del fenomeno della job polarization, ulteriormente aggravate dal concomitante scenario pandemico. La tesi del contributo poggia sul fatto che il mondo nuovo, quello che abbiamo davanti, è un continuo ribollire di eventi, tutto sommato, controversi, fino a quando non si disporrà di un registro di lettura sulle grandi trasformazioni in corso che consentirà di capirne il senso e la direzione di marcia. In questa complessa partita, i rischi sottesi ai grandi cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie chiamano in causa le responsabilità delle istituzioni, dei corpi sociali, delle imprese. La più significativa evidenza empirica data è il distanziamento sociale tra stabili e precari, tra qualificati e dequalificati, tra garantiti e non garantiti, e così via. Per di più, queste distanze si stanno vieppiù accrescendo quale conseguenza diretta del dilagarsi del Covid-19.
Polarizzazioni e disuguaglianze socioeconomiche nelle organizzazioni complesse. Modelli di business al tempo della Digital Transformation / Fontana, Renato; Calo', ERNESTO DARIO; Cassella, Milena. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE. - ISSN 1972-4942. - 4:4(2021), pp. 1-31. [10.32049/RTSA.2021.4.05]
Polarizzazioni e disuguaglianze socioeconomiche nelle organizzazioni complesse. Modelli di business al tempo della Digital Transformation
renato fontana
;ernesto dario calò;milena cassella
2021
Abstract
L’obiettivo del paper è indagare le conseguenze della Digital Transformation sulle organizzazioni complesse, i modelli di business e i profili professionali alla luce del fenomeno della job polarization, ulteriormente aggravate dal concomitante scenario pandemico. La tesi del contributo poggia sul fatto che il mondo nuovo, quello che abbiamo davanti, è un continuo ribollire di eventi, tutto sommato, controversi, fino a quando non si disporrà di un registro di lettura sulle grandi trasformazioni in corso che consentirà di capirne il senso e la direzione di marcia. In questa complessa partita, i rischi sottesi ai grandi cambiamenti indotti dalle nuove tecnologie chiamano in causa le responsabilità delle istituzioni, dei corpi sociali, delle imprese. La più significativa evidenza empirica data è il distanziamento sociale tra stabili e precari, tra qualificati e dequalificati, tra garantiti e non garantiti, e così via. Per di più, queste distanze si stanno vieppiù accrescendo quale conseguenza diretta del dilagarsi del Covid-19.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.