Da gennaio 2014, grazie a Obama e ai sacrifici del sindacato Usa, la Fiat rileva l’intero capitale della Chrisler diventando Fca. Torino non sarà più la testa del gruppo, e la lotta alla Fiom portata avanti in questi anni da Marchionne assume un significato più evidente: le condizioni sindacali degli Usa devono diventare il paradigma per le relazioni di lavoro di tutto il gruppo, anche in Italia. Questa nuova edizione di C’era una volta la Fiat fa il punto sui nuovi progetti di Marchionne, mettendoli a confronto con ciò che sono diventate le condizioni di vita e di lavoro negli stabilimenti Fiat. La vita dentro Mirafiori, le vicende che hanno riguardato Melfi, il tramonto di Termini Imerese. E poi, la storia di dove tutto è cominciato, Pomigliano d’Arco. Fatti e retroscena del più grande gruppo finanziario e industriale italiano che ha deciso di abbandonare l’Italia dopo essere stato assistito da tutti i governi. Un viaggio in una storia italiana che si appresta a diventare straniera.
C'era una volta la Fiat. La nuova Fca e lo scontro di Marchionne con il sindacato / Cannavò, Salvatore. - (2014), pp. 11-125.
C'era una volta la Fiat. La nuova Fca e lo scontro di Marchionne con il sindacato
Cannavò, Salvatore
2014
Abstract
Da gennaio 2014, grazie a Obama e ai sacrifici del sindacato Usa, la Fiat rileva l’intero capitale della Chrisler diventando Fca. Torino non sarà più la testa del gruppo, e la lotta alla Fiom portata avanti in questi anni da Marchionne assume un significato più evidente: le condizioni sindacali degli Usa devono diventare il paradigma per le relazioni di lavoro di tutto il gruppo, anche in Italia. Questa nuova edizione di C’era una volta la Fiat fa il punto sui nuovi progetti di Marchionne, mettendoli a confronto con ciò che sono diventate le condizioni di vita e di lavoro negli stabilimenti Fiat. La vita dentro Mirafiori, le vicende che hanno riguardato Melfi, il tramonto di Termini Imerese. E poi, la storia di dove tutto è cominciato, Pomigliano d’Arco. Fatti e retroscena del più grande gruppo finanziario e industriale italiano che ha deciso di abbandonare l’Italia dopo essere stato assistito da tutti i governi. Un viaggio in una storia italiana che si appresta a diventare straniera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cannavò_C'era-una-volta-la-Fiat_2014.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.38 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.