Tra le svariate gemmazioni sorte dal paradigma della mobilità, sono pochi gli studi sul tema della “temporaneità”, che è strettamente legato a quello di mobilità, soprattutto rispetto al concetto degli “ancoraggi”. La mobilità, infatti, è caratterizzata da soste e pause, durante le quali i soggetti influenzano i luoghi in cui sono di passaggio. In questo contributo traccio alcune considerazioni sull’impatto dell’abitare temporaneo. Turisti, studenti non residenti, stagisti, persone in cerca di esperienza: sono popolazioni mobili, definibili anche come temporanee rispetto al luogo in cui transitano. Tra punti in comune e differenze, spicca la necessità di alloggi specifici e altri bisogni, desideri e comportamenti che possono costituire una competizione per l’uso delle risorse urbane con la popolazione residente, più sedentaria.
Mobilità e temporaneità: i risvolti sull'abitare / Brollo, Barbara. - 19(2021), pp. 481-487. (Intervento presentato al convegno "Oltre la Globalizzazione" tenutosi a online).
Mobilità e temporaneità: i risvolti sull'abitare
Barbara Brollo
2021
Abstract
Tra le svariate gemmazioni sorte dal paradigma della mobilità, sono pochi gli studi sul tema della “temporaneità”, che è strettamente legato a quello di mobilità, soprattutto rispetto al concetto degli “ancoraggi”. La mobilità, infatti, è caratterizzata da soste e pause, durante le quali i soggetti influenzano i luoghi in cui sono di passaggio. In questo contributo traccio alcune considerazioni sull’impatto dell’abitare temporaneo. Turisti, studenti non residenti, stagisti, persone in cerca di esperienza: sono popolazioni mobili, definibili anche come temporanee rispetto al luogo in cui transitano. Tra punti in comune e differenze, spicca la necessità di alloggi specifici e altri bisogni, desideri e comportamenti che possono costituire una competizione per l’uso delle risorse urbane con la popolazione residente, più sedentaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brollo_Mobilità e temporaneita-MemorieGeografiche_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.54 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.