La formazione del pensiero matematico del bambino non inizia certamente a scuola. All’infanzia, con la matematica in azione, nella primaria e ancor dopo, fino a quando diventa adulto, questa formazione sarà il frutto di “molta matematica”. Ma come si spiegano i cattivi risultati nelle prove nazionali e internazionali di matematica, e, soprattutto, quella difficoltà e atteggiamento preoccupato che molti studenti, e adulti nel tempo, mostrano nei confronti del calcolo e della matematica in generale?
Ripensarela formazione del pensiero matematico. Il metodo ABN per l'insegnamento della matematica / Perez, Carlos; Gonzalez, Ivonne; Benvenuto, Guido. - In: RICERCAZIONE. - ISSN 2036-5330. - 13:1(2021), pp. 275-279.
Ripensarela formazione del pensiero matematico. Il metodo ABN per l'insegnamento della matematica
Benvenuto Guido
2021
Abstract
La formazione del pensiero matematico del bambino non inizia certamente a scuola. All’infanzia, con la matematica in azione, nella primaria e ancor dopo, fino a quando diventa adulto, questa formazione sarà il frutto di “molta matematica”. Ma come si spiegano i cattivi risultati nelle prove nazionali e internazionali di matematica, e, soprattutto, quella difficoltà e atteggiamento preoccupato che molti studenti, e adulti nel tempo, mostrano nei confronti del calcolo e della matematica in generale?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pérez_metodo-ABN_matematica_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.