Il contributo presentando una serie di restauri delle sculture antiche del Vaticano discute le metodologie di intervento sulla statuaria antica sulla base delle fonti d'archivio e delle fonti critiche dell'epoca (carteggi e trattati), evidenziando in particolare il problema della finitura superficiale dei marmi ("la pelle"), tema assai sensibile nella seconda metà del Settecento per il quale si propone un'assimilazione al dibattito in merito alla vernice sui dipinti.
Il problema della “pelle” nel restauro della scultura antica alla fine del Settecento: una delicata questione tra teoria e prassi / Piva, C.. - (2007), pp. 13-23. (Intervento presentato al convegno Gli uomini e le cose. Figure di restauratori e casi di restauro in Italia tra XVI e XX secolo tenutosi a Napoli).
Il problema della “pelle” nel restauro della scultura antica alla fine del Settecento: una delicata questione tra teoria e prassi
C. PIVA
2007
Abstract
Il contributo presentando una serie di restauri delle sculture antiche del Vaticano discute le metodologie di intervento sulla statuaria antica sulla base delle fonti d'archivio e delle fonti critiche dell'epoca (carteggi e trattati), evidenziando in particolare il problema della finitura superficiale dei marmi ("la pelle"), tema assai sensibile nella seconda metà del Settecento per il quale si propone un'assimilazione al dibattito in merito alla vernice sui dipinti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piva_Problema-pelle_2007.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
121.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
121.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.