L'articolo analizza le caratteristiche museologiche e museografiche del primo allestimento del Museo Gregoriano Egizio, ponendolo in relazione con la nascita della disciplina dell'egittologia, con le idee di Champollion e mettendolo a confronto con gli altri musei contemporanei dedicati alle antichità egizie. Ne emerge, grazia all'analisi della documentazione di archivio, un progetto museografico all'avanguardia per l'epoca e in linea con le tendenze più avanzate della museografia contemporanea.
«Una scuola completa delle arti nello stato loro primitivo»: il museo di antichità egizie per il Vaticano / Piva, C.. - In: RICERCHE DI STORIA DELL'ARTE. - ISSN 0392-7202. - 100:(2010), pp. 21-37.
«Una scuola completa delle arti nello stato loro primitivo»: il museo di antichità egizie per il Vaticano
C. PIVA
2010
Abstract
L'articolo analizza le caratteristiche museologiche e museografiche del primo allestimento del Museo Gregoriano Egizio, ponendolo in relazione con la nascita della disciplina dell'egittologia, con le idee di Champollion e mettendolo a confronto con gli altri musei contemporanei dedicati alle antichità egizie. Ne emerge, grazia all'analisi della documentazione di archivio, un progetto museografico all'avanguardia per l'epoca e in linea con le tendenze più avanzate della museografia contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piva_Scuola-completa_2010.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.