il silenzio imposto dal regime fascista alla massoneria italiana nel novembre del 1925, mediante la promulgazione della legge contro le associazioni, ebbe prontamente fine all’indomani del 25 luglio 1943 quando la caduta del regime stesso sciolse le file di tutta quella componente civile che, per un verso o per l’altro, era stata incatenata, talvolta neppure solo metaforicamente, sotto la stretta dittatoriale. e si ricompose dunque anche l’associazionismo massonico, sebbene – almeno nel documentato caso del Grande oriente d’italia (da ora Goi) – esso avesse continuato in qualche difficile maniera a operare clandestinamente e in particolar modo nella rete estera. La ricomposizione fu dunque abbastanza celere e anche sufficientemente capillare lungo la penisola. tuttavia, tracciarne le dinamiche appare abbastanza arduo non soltanto perché complesso è, tout court, ricostruire nei dettagli la storia massonica ma tanto più perché è ostico il procedimento che possa gettar luce su un periodo storico particolarmente nebbioso come quello di transizione dalla fine del regime e dalla fine della guerra, alla ritrovata pace e alla fase repubblicana

La rinascita della massoneria cosentina alla caduta del fascismo (1943-1955), in «Rivista storica calabrese», n.s. XLI (2020), pp. 117-128, ISSN 0393-022X / Fragale, Luca. - In: RIVISTA STORICA CALABRESE. - ISSN 0393-022X. - (2021).

La rinascita della massoneria cosentina alla caduta del fascismo (1943-1955), in «Rivista storica calabrese», n.s. XLI (2020), pp. 117-128, ISSN 0393-022X

Luca Fragale
2021

Abstract

il silenzio imposto dal regime fascista alla massoneria italiana nel novembre del 1925, mediante la promulgazione della legge contro le associazioni, ebbe prontamente fine all’indomani del 25 luglio 1943 quando la caduta del regime stesso sciolse le file di tutta quella componente civile che, per un verso o per l’altro, era stata incatenata, talvolta neppure solo metaforicamente, sotto la stretta dittatoriale. e si ricompose dunque anche l’associazionismo massonico, sebbene – almeno nel documentato caso del Grande oriente d’italia (da ora Goi) – esso avesse continuato in qualche difficile maniera a operare clandestinamente e in particolar modo nella rete estera. La ricomposizione fu dunque abbastanza celere e anche sufficientemente capillare lungo la penisola. tuttavia, tracciarne le dinamiche appare abbastanza arduo non soltanto perché complesso è, tout court, ricostruire nei dettagli la storia massonica ma tanto più perché è ostico il procedimento che possa gettar luce su un periodo storico particolarmente nebbioso come quello di transizione dalla fine del regime e dalla fine della guerra, alla ritrovata pace e alla fase repubblicana
2021
massoneria; cosenza; fascismo; democrazia cristiana; DC
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La rinascita della massoneria cosentina alla caduta del fascismo (1943-1955), in «Rivista storica calabrese», n.s. XLI (2020), pp. 117-128, ISSN 0393-022X / Fragale, Luca. - In: RIVISTA STORICA CALABRESE. - ISSN 0393-022X. - (2021).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1597415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact