The essay investigates urban inequalities from the perspective of constitutional law, with a particular focus on the divide between centre and peripheries, on gentrification and housing rights, and on the use of uncritical notions of urban regeneration and smart cities.
Il testo indaga il tema delle diseguaglianze nelle città nella prospettiva del diritto costituzionale, con particolare attenzione agli interventi sulle periferie, ai risvolti giuridici della gentrificazione sul diritto all'abitare e ad alcune acritiche concezioni della riqualificazione urbana e delle cosiddette città intelligenti.
(Dis)eguaglianza, città e periferie sociali. La prospettiva costituzionale / Olivito, Elisa. - (2021), pp. 555-637. (Intervento presentato al convegno Eguaglianza e discriminazioni nell’epoca contemporanea tenutosi a Bergamo).
(Dis)eguaglianza, città e periferie sociali. La prospettiva costituzionale
Elisa Olivito
2021
Abstract
The essay investigates urban inequalities from the perspective of constitutional law, with a particular focus on the divide between centre and peripheries, on gentrification and housing rights, and on the use of uncritical notions of urban regeneration and smart cities.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Olivito_(Dis)eguaglianza_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
584.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
584.25 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.