Il contributo intende focalizzare l’attenzione sulle pendici nord est del Palatino; nello specifico si approfondiscono le fasi di formazione di una delle Domus tardo antiche del colle romano, partendo dall’analisi del contesto ambientale e storico in cui il complesso si è sviluppato nel corso dei secoli. Vengono indagati, infatti, i processi formativi dell’edificio in relazione allo sviluppo del tessuto urbano della complessa e stratificata Area Archeologica Centrale di Roma. Altresì, la ricerca presenta una proposta progettuale ponendo particolare attenzione alle relazioni esistenti tra la conservazione del patrimonio e le istanze contemporanee di inserimento nel contesto della città attuale, approfondendo il tema della fruibilità nei siti archeologici complessi. Un approccio progettuale, quindi, inteso non solo come accessibilità all’edificio ma anche come suo inserimento nel sistema dei tracciati storici, in una prospettiva di riconnessione interna ed esterna, di riscoperta, tutela e valorizzazione delle permanenze per comunicarne i valori storico-culturali e quelli sensoriali più strettamente legati alla loro fisicità.
Archeologia e contesto urbano. Il caso della Domus tardoantica alle pendici nord est del Palatino / Marinos, Flavia. - (2020), pp. 847-853. (Intervento presentato al convegno CIRICE 2020 tenutosi a Napoli).
Archeologia e contesto urbano. Il caso della Domus tardoantica alle pendici nord est del Palatino
Flavia Marinos
2020
Abstract
Il contributo intende focalizzare l’attenzione sulle pendici nord est del Palatino; nello specifico si approfondiscono le fasi di formazione di una delle Domus tardo antiche del colle romano, partendo dall’analisi del contesto ambientale e storico in cui il complesso si è sviluppato nel corso dei secoli. Vengono indagati, infatti, i processi formativi dell’edificio in relazione allo sviluppo del tessuto urbano della complessa e stratificata Area Archeologica Centrale di Roma. Altresì, la ricerca presenta una proposta progettuale ponendo particolare attenzione alle relazioni esistenti tra la conservazione del patrimonio e le istanze contemporanee di inserimento nel contesto della città attuale, approfondendo il tema della fruibilità nei siti archeologici complessi. Un approccio progettuale, quindi, inteso non solo come accessibilità all’edificio ma anche come suo inserimento nel sistema dei tracciati storici, in una prospettiva di riconnessione interna ed esterna, di riscoperta, tutela e valorizzazione delle permanenze per comunicarne i valori storico-culturali e quelli sensoriali più strettamente legati alla loro fisicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marinos_Archeologia-contesto-urbano_2020.pdf
accesso aperto
Note: https://www.iconografiacittaeuropea.unina.it/cms/la-citta-palinsesto-ii-2020-2/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.