Il "Viaggio per l’Italia di Giannettino", terzo manuale della fortunata serie collodiana, pubblicato in tre distinti volumi negli anni ’80 del XIX secolo e più volte ristampato e rimaneggiato anche dopo la morte dell’autore, descrive l’itinerario del giovane protagonista attraverso la Penisola recentemente unificata, della quale Collodi tratteggia un ritratto gustoso ed efficace. Per la vastità del tema trattato e per la quantità delle informazioni riportate, già all’indomani della prima edizione a stampa del primo volume (1880) il testo fu soggetto a un vasto e rigoroso lavorìo correttorio volto a proporre emendazioni, precisazioni e integrazioni e a correggere alcuni errori che almeno in parte derivavano dalla fiducia eccessiva che l’autore aveva accordato alle sue fonti privilegiate, le guide Baedeker dedicate all’Italia. In vista della seconda edizione del primo volume (1882) il Collodi si avvalse quindi della preziosa collaborazione di amici e corrispondenti epistolari, molti dei quali gravitanti attorno alla redazione del «Fanfulla» (Carrara, Avanzini, Cesana; gli ultimi due con particolare riferimento alla correzione dei vivaci bozzetti dialettali che punteggiano l’opera), e del supporto dell’editore Paggi, il quale si attivò presso i propri omologhi di altre città italiane affinché facessero pervenire al Collodi le indicazioni di autorevoli informatori ed esperti di storia e cultura locale, secondo una prassi che proseguì anche durante la stesura dei volumi successivi. L’Archivio Collodiano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze conserva questa messe di materiali preparatori, bozze di stampa e appunti manoscritti, della quale si è inteso fornire un primo studio, con l’obiettivo di delineare le tendenze e i risultati della dinamica correttoria che interessò il "Viaggio per l’Italia di Giannettino"

Il contributo delle “Carte Collodiane” allo studio del Viaggio per l'Italia di Giannettino di Collodi / Canazza, Alessandro. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 13:1(2021), pp. 637-692. [10.13130/2037-3597/15904]

Il contributo delle “Carte Collodiane” allo studio del Viaggio per l'Italia di Giannettino di Collodi

Alessandro Canazza
2021

Abstract

Il "Viaggio per l’Italia di Giannettino", terzo manuale della fortunata serie collodiana, pubblicato in tre distinti volumi negli anni ’80 del XIX secolo e più volte ristampato e rimaneggiato anche dopo la morte dell’autore, descrive l’itinerario del giovane protagonista attraverso la Penisola recentemente unificata, della quale Collodi tratteggia un ritratto gustoso ed efficace. Per la vastità del tema trattato e per la quantità delle informazioni riportate, già all’indomani della prima edizione a stampa del primo volume (1880) il testo fu soggetto a un vasto e rigoroso lavorìo correttorio volto a proporre emendazioni, precisazioni e integrazioni e a correggere alcuni errori che almeno in parte derivavano dalla fiducia eccessiva che l’autore aveva accordato alle sue fonti privilegiate, le guide Baedeker dedicate all’Italia. In vista della seconda edizione del primo volume (1882) il Collodi si avvalse quindi della preziosa collaborazione di amici e corrispondenti epistolari, molti dei quali gravitanti attorno alla redazione del «Fanfulla» (Carrara, Avanzini, Cesana; gli ultimi due con particolare riferimento alla correzione dei vivaci bozzetti dialettali che punteggiano l’opera), e del supporto dell’editore Paggi, il quale si attivò presso i propri omologhi di altre città italiane affinché facessero pervenire al Collodi le indicazioni di autorevoli informatori ed esperti di storia e cultura locale, secondo una prassi che proseguì anche durante la stesura dei volumi successivi. L’Archivio Collodiano della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze conserva questa messe di materiali preparatori, bozze di stampa e appunti manoscritti, della quale si è inteso fornire un primo studio, con l’obiettivo di delineare le tendenze e i risultati della dinamica correttoria che interessò il "Viaggio per l’Italia di Giannettino"
2021
Collodi; filologia della letteratura italiana; filologia d'autore
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il contributo delle “Carte Collodiane” allo studio del Viaggio per l'Italia di Giannettino di Collodi / Canazza, Alessandro. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 13:1(2021), pp. 637-692. [10.13130/2037-3597/15904]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Canazza_contributo_2021.pdf

accesso aperto

Note: https://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/15904
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 978.94 kB
Formato Adobe PDF
978.94 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1590263
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact