Il contributo racchiude la sintesi conclusiva dei lavori del seminario dedicato a “Il diritto costituzionale e le sfide dell'innovazione tecnologica”. L’Autore esprime il dubbio sulla teorizzazione di un vero e proprio costituzionalismo digitale. Le categorie costituzionali restano intatte anche di fronte all’innovazione tecnologica, per cui non può essere sostenuto che un “internazionalismo digitale” possa trasformarsi in un astratto cosmopolitismo, superando la tradizionale dimensione statale come spazio della sovranità.
Relazione conclusiva / Luciani, Massimo. - In: GRUPPO DI PISA. - ISSN 2039-8026. - Anno 2021:3(2021), pp. 1-8.
Relazione conclusiva
Massimo Luciani
2021
Abstract
Il contributo racchiude la sintesi conclusiva dei lavori del seminario dedicato a “Il diritto costituzionale e le sfide dell'innovazione tecnologica”. L’Autore esprime il dubbio sulla teorizzazione di un vero e proprio costituzionalismo digitale. Le categorie costituzionali restano intatte anche di fronte all’innovazione tecnologica, per cui non può essere sostenuto che un “internazionalismo digitale” possa trasformarsi in un astratto cosmopolitismo, superando la tradizionale dimensione statale come spazio della sovranità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Luciani_elazione-conclusiva_2021.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
438.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.39 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.