The project is a Memorial of the Wars fought in the region of Karabakh (Qarabağ) in Azerbaijan. The Project, following the methodological lines contained in the Preliminary Program received, interprets the Azerbaijani cultural identity following the ancient tradition of carpets. This is the expression of a visual culture in which geometric and figurative motifs of extraordinary charm converge, universally admired also for their symbolic value. The team is composed by: Paolo Portoghesi, Roberto Greco, Leone Spita, Marco Sorrentino, Chiara Rutelli, Giorgio Ortolani, Marco Travaglini, Odine Manfroni, Alfredo Passeri. One of the themes that has characterized the poetics of Portoghesi over the years, "listening to places" becomes, in his relentless desire to mix with the group, "listening to others". In this choral experience, he immediately expresses the idea that the geometric layout of Baku Memorial Park is based on the great tradition of carpets, a typical product of the culture and imagination of the Azerbaijani people: "From the patterns of the carpets derive the three central motifs that they form the base of the three pavilions through flower beds and ponds. The pavilions are conceived as architectures to be crossed, each of which offers a particular symbolic theme which, beyond the conflict whose memory is celebrated, is projected towards a future of balance and peace. Taken together, the three successive episodes form an architectural promenade”. Baku is the city of the economic and cultural awakening of a nation that wants to stand before the world with pride and audacity. Like other capital cities of the former Soviet republics, it boasts a techno-petroleum modernity reported by its belonging to international business networks and underlines this belonging by adapting its image. For a decade, it has been a land of architectural experimentation, even the most daring, often successful; sometimes the expression of a decomposed remodelling, of a formalist drift and of a provincialism for which something is beautiful only because it is new and alien. Designing in those territories is a fascinating and difficult experience. The tools of architecture are not enough: studies that are aimed at the disciplines of philosophy, history, economics, as well as those of anthropology, sociology and geography become essential in order to be able to intervene and have a clearer of the great transformations taking place, of which architecture is often only a consequence. Economic and geopolitical choices influence and invade these territories. Baku Memorial Park 2021 is however a reflection on architecture, on the intrinsic possibilities of the discipline and on the indispensable relationship with history. It is also a legacy of Portoghesi who, approaching his ninety years lived with extreme intensity, has not at all tired of playing the game of architecture.

Il progetto consiste in un memoriale delle guerre combattute nella regione azerbaijana del Nagorno Karaback; seguendo le linee metodologiche contenute nel programma ricevuto, vuole interpretare la identità azera basandosi principalmente sulla antica tradizione dei tappeti, espressione di una cultura visiva in cui convergono motivi geometrici e figurativi di straordinario fascino, universalmente ammirati anche per il valore simbolico. Il gruppo di progettazione è formato da: Paolo Portoghesi, Roberto Greco, Leone Spita, Marco Sorrentino, Chiara Rutelli, Giorgio Ortolani, Marco Travaglini, Odine Manfroni, Alfredo Passeri. Uno dei temi che ha caratterizzato negli anni il lavoro di Portoghesi-progettista, “l’ascolto dei luoghi” diventa, nel suo incessante desiderio di mischiarsi con il gruppo, “l’ascolto degli altri”. In questa esperienza corale egli esprime da subito l’idea che l’impostazione geometrica del Baku Memorial Park si basi sulla grande tradizione dei tappeti, tipico prodotto della cultura e della fantasia del popolo azero: “Dagli schemi dei tappeti derivano i tre motivi centrali che formano, attraverso aiuole e specchi d’acqua la base dei tre padiglioni. I padiglioni sono pensati come architetture da attraversare, ciascuna delle quali offre un particolare tema simbolico che, aldilà del conflitto del quale si celebra la memoria, si proiettata verso un futuro di equilibrio e di pace. Nel loro insieme i tre episodi in successione formano una promenade architecturale”. Baku è la città del risveglio economico e culturale di una nazione che vuole porsi davanti al mondo con orgoglio e sicurezza. Al pari di altre città-capitali delle repubbliche ex-sovietiche vanta una modernità tecno-petrolifera segnalata dall’appartenenza a reti internazionali d’affari e sottolinea tale appartenenza adattando la sua immagine. È da un decennio una terra di sperimentazioni architettoniche, anche le più ardite, spesso riuscite; talvolta espressione di una scomposta rimodellazione, di una deriva formalista e di un provincialismo per cui qualcosa è bella solo perché nuova e allogena. Progettare in quei territori è un’esperienza affascinante e difficile. Gli strumenti dell’architettura non sono sufficienti: gli studi che si rivolgono alle discipline della filosofia, della storia, dell’economia, così come quelle dell’antropologia, della sociologia e della geografia divengono essenziali al fine di poter intervenire e avere un quadro più chiaro delle grandi trasformazioni in atto, di cui l’architettura è spesso solo una conseguenza. Scelte economiche e geopolitiche influenzano e invadono tali territori. Il Baku Memorial Park 2021 è comunque una riflessione sull’architettura, sulle possibilità che ha e sull’irrinunciabile rapporto con la storia. È, inoltre, un lascito di Portoghesi che all’avvicinarsi dei suoi novanta anni vissuti con estrema intensità non si è per nulla stancato di giocare il gioco dell’architettura.

Baku Memorial Park. Una sosta lungo la Via della Seta / Spita, Leone. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - Anno XX:56(2021), pp. 5-15.

Baku Memorial Park. Una sosta lungo la Via della Seta

leone spita
Primo
Writing – Review & Editing
2021

Abstract

The project is a Memorial of the Wars fought in the region of Karabakh (Qarabağ) in Azerbaijan. The Project, following the methodological lines contained in the Preliminary Program received, interprets the Azerbaijani cultural identity following the ancient tradition of carpets. This is the expression of a visual culture in which geometric and figurative motifs of extraordinary charm converge, universally admired also for their symbolic value. The team is composed by: Paolo Portoghesi, Roberto Greco, Leone Spita, Marco Sorrentino, Chiara Rutelli, Giorgio Ortolani, Marco Travaglini, Odine Manfroni, Alfredo Passeri. One of the themes that has characterized the poetics of Portoghesi over the years, "listening to places" becomes, in his relentless desire to mix with the group, "listening to others". In this choral experience, he immediately expresses the idea that the geometric layout of Baku Memorial Park is based on the great tradition of carpets, a typical product of the culture and imagination of the Azerbaijani people: "From the patterns of the carpets derive the three central motifs that they form the base of the three pavilions through flower beds and ponds. The pavilions are conceived as architectures to be crossed, each of which offers a particular symbolic theme which, beyond the conflict whose memory is celebrated, is projected towards a future of balance and peace. Taken together, the three successive episodes form an architectural promenade”. Baku is the city of the economic and cultural awakening of a nation that wants to stand before the world with pride and audacity. Like other capital cities of the former Soviet republics, it boasts a techno-petroleum modernity reported by its belonging to international business networks and underlines this belonging by adapting its image. For a decade, it has been a land of architectural experimentation, even the most daring, often successful; sometimes the expression of a decomposed remodelling, of a formalist drift and of a provincialism for which something is beautiful only because it is new and alien. Designing in those territories is a fascinating and difficult experience. The tools of architecture are not enough: studies that are aimed at the disciplines of philosophy, history, economics, as well as those of anthropology, sociology and geography become essential in order to be able to intervene and have a clearer of the great transformations taking place, of which architecture is often only a consequence. Economic and geopolitical choices influence and invade these territories. Baku Memorial Park 2021 is however a reflection on architecture, on the intrinsic possibilities of the discipline and on the indispensable relationship with history. It is also a legacy of Portoghesi who, approaching his ninety years lived with extreme intensity, has not at all tired of playing the game of architecture.
2021
Il progetto consiste in un memoriale delle guerre combattute nella regione azerbaijana del Nagorno Karaback; seguendo le linee metodologiche contenute nel programma ricevuto, vuole interpretare la identità azera basandosi principalmente sulla antica tradizione dei tappeti, espressione di una cultura visiva in cui convergono motivi geometrici e figurativi di straordinario fascino, universalmente ammirati anche per il valore simbolico. Il gruppo di progettazione è formato da: Paolo Portoghesi, Roberto Greco, Leone Spita, Marco Sorrentino, Chiara Rutelli, Giorgio Ortolani, Marco Travaglini, Odine Manfroni, Alfredo Passeri. Uno dei temi che ha caratterizzato negli anni il lavoro di Portoghesi-progettista, “l’ascolto dei luoghi” diventa, nel suo incessante desiderio di mischiarsi con il gruppo, “l’ascolto degli altri”. In questa esperienza corale egli esprime da subito l’idea che l’impostazione geometrica del Baku Memorial Park si basi sulla grande tradizione dei tappeti, tipico prodotto della cultura e della fantasia del popolo azero: “Dagli schemi dei tappeti derivano i tre motivi centrali che formano, attraverso aiuole e specchi d’acqua la base dei tre padiglioni. I padiglioni sono pensati come architetture da attraversare, ciascuna delle quali offre un particolare tema simbolico che, aldilà del conflitto del quale si celebra la memoria, si proiettata verso un futuro di equilibrio e di pace. Nel loro insieme i tre episodi in successione formano una promenade architecturale”. Baku è la città del risveglio economico e culturale di una nazione che vuole porsi davanti al mondo con orgoglio e sicurezza. Al pari di altre città-capitali delle repubbliche ex-sovietiche vanta una modernità tecno-petrolifera segnalata dall’appartenenza a reti internazionali d’affari e sottolinea tale appartenenza adattando la sua immagine. È da un decennio una terra di sperimentazioni architettoniche, anche le più ardite, spesso riuscite; talvolta espressione di una scomposta rimodellazione, di una deriva formalista e di un provincialismo per cui qualcosa è bella solo perché nuova e allogena. Progettare in quei territori è un’esperienza affascinante e difficile. Gli strumenti dell’architettura non sono sufficienti: gli studi che si rivolgono alle discipline della filosofia, della storia, dell’economia, così come quelle dell’antropologia, della sociologia e della geografia divengono essenziali al fine di poter intervenire e avere un quadro più chiaro delle grandi trasformazioni in atto, di cui l’architettura è spesso solo una conseguenza. Scelte economiche e geopolitiche influenzano e invadono tali territori. Il Baku Memorial Park 2021 è comunque una riflessione sull’architettura, sulle possibilità che ha e sull’irrinunciabile rapporto con la storia. È, inoltre, un lascito di Portoghesi che all’avvicinarsi dei suoi novanta anni vissuti con estrema intensità non si è per nulla stancato di giocare il gioco dell’architettura.
architettura; urbanistica; città; paesaggio; geopolitica
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Baku Memorial Park. Una sosta lungo la Via della Seta / Spita, Leone. - In: ABITARE LA TERRA. - ISSN 1592-8608. - Anno XX:56(2021), pp. 5-15.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spita_Via-Seta_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.gangemieditore.com/dettaglio/abitare-la-terra-n/9295/18
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1586219
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact