Il presente contributo esamina, all’interno della cornice metodologica degli studi mitocritici, la fortuna dell’Orestea di Eschilo nel Novecento, intesa come momento di riflessione politica sulle possibilità di fondazione di un nuovo consorzio umano dopo un evento traumatico. Si ragionerà, principalmente, sulla presenza del lascito tematico e ideologico della rivisitazione del mito atridico compiuta da Pier Paolo Pasolini e su come essa si conservi e si rigeneri nell’Orestea di Gibellina (1983-85) di Emilio Isgrò, di cui si propone un’analisi di lettura.
Riflessioni sull'eredità pasoliniana nell'Orestea di Gibellina di Emilio Isgrò / Spano’, Vincenzo. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 47(2021), pp. 155-195.
Riflessioni sull'eredità pasoliniana nell'Orestea di Gibellina di Emilio Isgrò
VINCENZO SPANO’
2021
Abstract
Il presente contributo esamina, all’interno della cornice metodologica degli studi mitocritici, la fortuna dell’Orestea di Eschilo nel Novecento, intesa come momento di riflessione politica sulle possibilità di fondazione di un nuovo consorzio umano dopo un evento traumatico. Si ragionerà, principalmente, sulla presenza del lascito tematico e ideologico della rivisitazione del mito atridico compiuta da Pier Paolo Pasolini e su come essa si conservi e si rigeneri nell’Orestea di Gibellina (1983-85) di Emilio Isgrò, di cui si propone un’analisi di lettura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.