The pandemic has profoundly impacted socio-health systems and health workers around the world. In particular, the lack of knowledge of the virus and the important commitment required to tackling the pandemic, often with insufficient PPE, have caused an increase in stress levels in nurses. Professional experience and the fear of possible infections in the socio-family network were identified among the main risk factors for stress in operators, especially for those who provided direct assistance to patients. Quite the opposite, good social and organizational support would appear to have positively influenced stress levels.

La pandemia ha impattato profondamente su sistemi sociosanitari e operatori di tutto il mondo. In particolare, la scarsa conoscenza del virus e l’impegno richiesto nel contrasto al contagio, spesso con DPI insufficienti, hanno aumentato i livelli di stress negli infermieri. Soprattutto in chi forniva assistenza diretta ai pazienti, l’inesperienza professionale e la paura di eventuali contagi nella rete socio-familiare sono stati tra i principali fattori di rischio stress. Al contrario, un buon supporto sociale e organizzativo sembra avere inciso positivamente in tal senso

Risvolti psicologici della pandemia sul personale infermieristico / De Leo, Aurora; Di Simone, Emanuele; Liquori, Gloria; DI MUZIO, Marco; Giannetta, Noemi; Dionisi, Sara. - In: TECNICA OSPEDALIERA. - ISSN 0392-4831. - 47:9(2021), pp. 24-26.

Risvolti psicologici della pandemia sul personale infermieristico

Emanuele Di Simone;Marco Di Muzio;
2021

Abstract

The pandemic has profoundly impacted socio-health systems and health workers around the world. In particular, the lack of knowledge of the virus and the important commitment required to tackling the pandemic, often with insufficient PPE, have caused an increase in stress levels in nurses. Professional experience and the fear of possible infections in the socio-family network were identified among the main risk factors for stress in operators, especially for those who provided direct assistance to patients. Quite the opposite, good social and organizational support would appear to have positively influenced stress levels.
2021
La pandemia ha impattato profondamente su sistemi sociosanitari e operatori di tutto il mondo. In particolare, la scarsa conoscenza del virus e l’impegno richiesto nel contrasto al contagio, spesso con DPI insufficienti, hanno aumentato i livelli di stress negli infermieri. Soprattutto in chi forniva assistenza diretta ai pazienti, l’inesperienza professionale e la paura di eventuali contagi nella rete socio-familiare sono stati tra i principali fattori di rischio stress. Al contrario, un buon supporto sociale e organizzativo sembra avere inciso positivamente in tal senso
infermieri; stress; pandemia; covid-19; sars-cov-2
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Risvolti psicologici della pandemia sul personale infermieristico / De Leo, Aurora; Di Simone, Emanuele; Liquori, Gloria; DI MUZIO, Marco; Giannetta, Noemi; Dionisi, Sara. - In: TECNICA OSPEDALIERA. - ISSN 0392-4831. - 47:9(2021), pp. 24-26.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
DiLeo_Risvolti-Psicologici-poandemia_2021.pdf

solo gestori archivio

Note: https://www.tecnicaospedaliera.it/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 200.09 kB
Formato Adobe PDF
200.09 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1584650
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact