Questo contributo focalizza l’attenzione sulla questione dell’abbattimento della barriera tra autore e personaggio all’interno del metaromanzo La nave di Teseo di W. Straka (2013), scritto a quattro mani dal regista J. J. Abrams e dallo scrittore Doug Dorst. In particolare si analizzerà tale fenomeno di interferenza attanziale, molto diffuso nella modernità e della contemporaneità letteraria mondiale, al fine di porre in evidenza come le nuove forme di autorialità siano problematiche e conducano alla creazione di nuove tipologie di storytelling. In questo testo, composto per l’appunto a quattro mani, vi è la presenza di un autore fittizio – di fatto anch’esso personaggio della sua opera – la cui figura autoriale viene indagata da due lettori anch’essi fittizi, che commentano il testo glossandolo e tentando di ricostruire la storia del racconto e del suo autore. In particolare, i romanzi in cui è presente una riflessione sull’autorialità in relazione ai personaggi risultano forieri di interessanti ricadute dal punto di vista teorico-letterario, che meritano di essere indagate alla luce dei mutamenti avvenuti nella struttura delle narrazioni contemporanee.
La complessità autoriale in La nave di Teseo di W. Straka / Medaglia, Francesca. - In: STUDIUM. - ISSN 0039-4130. - 4(2021), pp. 493-509.
La complessità autoriale in La nave di Teseo di W. Straka
medaglia francesca
2021
Abstract
Questo contributo focalizza l’attenzione sulla questione dell’abbattimento della barriera tra autore e personaggio all’interno del metaromanzo La nave di Teseo di W. Straka (2013), scritto a quattro mani dal regista J. J. Abrams e dallo scrittore Doug Dorst. In particolare si analizzerà tale fenomeno di interferenza attanziale, molto diffuso nella modernità e della contemporaneità letteraria mondiale, al fine di porre in evidenza come le nuove forme di autorialità siano problematiche e conducano alla creazione di nuove tipologie di storytelling. In questo testo, composto per l’appunto a quattro mani, vi è la presenza di un autore fittizio – di fatto anch’esso personaggio della sua opera – la cui figura autoriale viene indagata da due lettori anch’essi fittizi, che commentano il testo glossandolo e tentando di ricostruire la storia del racconto e del suo autore. In particolare, i romanzi in cui è presente una riflessione sull’autorialità in relazione ai personaggi risultano forieri di interessanti ricadute dal punto di vista teorico-letterario, che meritano di essere indagate alla luce dei mutamenti avvenuti nella struttura delle narrazioni contemporanee.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.