A quarant’anni dalla pubblicazione del VII volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae. Nova Series sui cimiteri extraurbani della via Tiburtina (Roma), è stata avviata una ricognizione del materiale epigrafico della catacomba di S. Ippolito al fine di revisionare quanto finora edito. L’obiettivo del presente contributo sarà quello di illustrare l’apporto delle nuove tecnologie allo studio di questo corpus di iscrizioni cristiane. Un importante strumento informatico è l’Epigraphic Database Bari (EDB) che è stato aggiornato e ampliato allo scopo di favorire una maggiore accessibilità delle iscrizioni e delle informazioni ad esse collegate.
«Scritture ultime» dalla catacomba di S. Ippolito a Roma: l’apporto delle nuove tecnologie allo studio del patrimonio epigrafico cristiano / Pallocca, Flavio. - (2021), pp. 340-344. (Intervento presentato al convegno VII Ciclo di Studi Medievali tenutosi a Firenze).
«Scritture ultime» dalla catacomba di S. Ippolito a Roma: l’apporto delle nuove tecnologie allo studio del patrimonio epigrafico cristiano
Pallocca, Flavio
2021
Abstract
A quarant’anni dalla pubblicazione del VII volume delle Inscriptiones Christianae Urbis Romae. Nova Series sui cimiteri extraurbani della via Tiburtina (Roma), è stata avviata una ricognizione del materiale epigrafico della catacomba di S. Ippolito al fine di revisionare quanto finora edito. L’obiettivo del presente contributo sarà quello di illustrare l’apporto delle nuove tecnologie allo studio di questo corpus di iscrizioni cristiane. Un importante strumento informatico è l’Epigraphic Database Bari (EDB) che è stato aggiornato e ampliato allo scopo di favorire una maggiore accessibilità delle iscrizioni e delle informazioni ad esse collegate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.