Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stato Pontificio, la provincia di Romagna si presentava come un agglomerato di comunità fra loro equivalenti che non rinunciarono mai nei secoli successivi ad affermare la loro importanza, cercando di prevalere le une sulle altre. Allorché quindi il declino politico ed economico del papato impose un cambio di strategia, diversificando gli investimenti nell’ottica di rilanciare i commerci, le municipalità romagnole approfittarono di questa benevola congiuntura per aggiornare le loro attrezzature pubbliche. Tuttavia, date le difficoltà crescenti, le gerarchie ecclesiastiche non mancarono di inviare gli architetti camerali per sovraintendere alle fabbriche autorizzate: missioni che incentivarono uno sviluppo locale attraverso tanto il confronto diretto con questi specialisti quanto le opere che tali progettisti papali lasciarono nella regione. Parallelamente, un bisogno sempre maggiore di rinsaldare l’azione pastorale della Chiesa Cattolica sospinse un diffuso rinnovo dell’edilizia sacra che, anche in questo caso, vide alternarsi operatori romagnoli e professionisti pontifici. Questa dialettica fondata sulla ricezione e declinazione del Barocco diede forma a un’architettura di media rappresentatività che, nella sua generalizzata qualità, sembra costituire il principale contributo offerto dalla Legazione al dibattito artistico nazionale dell’ultimo secolo di antico regime.

Architettura del Settecento nello Stato Pontificio. Pragmatismo e decoro. Il caso della Romagna / Benincampi, Iacopo. - In: GRAND'A. - ISSN 2785-1672. - 1(2021), pp. 112-123.

Architettura del Settecento nello Stato Pontificio. Pragmatismo e decoro. Il caso della Romagna

Iacopo Benincampi
2021

Abstract

Caratterizzata da Signorie libere poi assorbite nel primo Cinquecento all’interno del più ampio Stato Pontificio, la provincia di Romagna si presentava come un agglomerato di comunità fra loro equivalenti che non rinunciarono mai nei secoli successivi ad affermare la loro importanza, cercando di prevalere le une sulle altre. Allorché quindi il declino politico ed economico del papato impose un cambio di strategia, diversificando gli investimenti nell’ottica di rilanciare i commerci, le municipalità romagnole approfittarono di questa benevola congiuntura per aggiornare le loro attrezzature pubbliche. Tuttavia, date le difficoltà crescenti, le gerarchie ecclesiastiche non mancarono di inviare gli architetti camerali per sovraintendere alle fabbriche autorizzate: missioni che incentivarono uno sviluppo locale attraverso tanto il confronto diretto con questi specialisti quanto le opere che tali progettisti papali lasciarono nella regione. Parallelamente, un bisogno sempre maggiore di rinsaldare l’azione pastorale della Chiesa Cattolica sospinse un diffuso rinnovo dell’edilizia sacra che, anche in questo caso, vide alternarsi operatori romagnoli e professionisti pontifici. Questa dialettica fondata sulla ricezione e declinazione del Barocco diede forma a un’architettura di media rappresentatività che, nella sua generalizzata qualità, sembra costituire il principale contributo offerto dalla Legazione al dibattito artistico nazionale dell’ultimo secolo di antico regime.
2021
XVIII secolo; Architettura; Barocco; Romagna; Roma
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Architettura del Settecento nello Stato Pontificio. Pragmatismo e decoro. Il caso della Romagna / Benincampi, Iacopo. - In: GRAND'A. - ISSN 2785-1672. - 1(2021), pp. 112-123.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Benincampi_Architettura-del-Settecento_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 3.65 MB
Formato Adobe PDF
3.65 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1579874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact