The block of via dei Sabelli-via dei Reti seems to embody the complex urban relationships and the multiple functional expansions of the University City within the San Lorenzo district. It summarizes in a time span, which goes from the second post-war period to the present day, three ways of approaching the Sapienza project within the city of Rome: the functional adaptation of historic buildings, the architectural extension of existing offices, the new edification. The Institute of Child Neuropsychiatry, directed by prof. Giovanni Bollea until 1989, is an internationally recognized center of excellence, commonly called "Via dei Sabelli" as evidence of its identification with the place of foundation. The contribution explores, through the drawings of the Archives, the project of the new nucleus by the architects Benevolo, Giura Longo and Melograni, starting in 1964,

L’isolato di via dei Sabelli-via dei Reti sembra incarnare le complesse relazioni urbane e le molteplici espansioni funzionali della Città Universitaria all’interno del quartiere San Lorenzo. Esso riassume in un arco temporale, che va dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, tre modalità di approccio al progetto della Sapienza all’interno della città di Roma: l’adeguamento funzionale di edifici storici, l’ampliamento architettonico di sedi esistenti, la nuova edificazione. L’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, diretto dal prof. Giovanni Bollea fino al 1989, è un centro di eccellenza riconosciuto al livello internazionale, chiamato comunemente “Via dei Sabelli” a testimonianza dell’identificazione con il luogo di fondazione. Il Reparto degenze dell’Istituto fu realizzato alla fine degli anni Sessanta, come ampliamento del primo nucleo, ospitato nel vecchio edificio dell’Opera Maternità e Infanzia, già carcere minorile, gravemente danneggiato dai bombardamenti del luglio 1943. Il contributo approfondisce, attraverso i disegni d'Archivio, il progetto di recupero e adeguamento funzionale della preesistenza edilizia e il nuovo nucleo a completamento dell’isolato urbano realizzato in più fasi, a partire dal 1964, dagli architetti Benevolo, Giura Longo e Melograni .

La Sapienza nel quartiere San Lorenzo: l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli / Castelli, F. R.; Guarini, P. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - Anno XXX:59-60 gennaio-dicembre 2017(2020), pp. 129-136.

La Sapienza nel quartiere San Lorenzo: l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli

Castelli, F. R.;Guarini, P
2020

Abstract

The block of via dei Sabelli-via dei Reti seems to embody the complex urban relationships and the multiple functional expansions of the University City within the San Lorenzo district. It summarizes in a time span, which goes from the second post-war period to the present day, three ways of approaching the Sapienza project within the city of Rome: the functional adaptation of historic buildings, the architectural extension of existing offices, the new edification. The Institute of Child Neuropsychiatry, directed by prof. Giovanni Bollea until 1989, is an internationally recognized center of excellence, commonly called "Via dei Sabelli" as evidence of its identification with the place of foundation. The contribution explores, through the drawings of the Archives, the project of the new nucleus by the architects Benevolo, Giura Longo and Melograni, starting in 1964,
2020
L’isolato di via dei Sabelli-via dei Reti sembra incarnare le complesse relazioni urbane e le molteplici espansioni funzionali della Città Universitaria all’interno del quartiere San Lorenzo. Esso riassume in un arco temporale, che va dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, tre modalità di approccio al progetto della Sapienza all’interno della città di Roma: l’adeguamento funzionale di edifici storici, l’ampliamento architettonico di sedi esistenti, la nuova edificazione. L’Istituto di Neuropsichiatria Infantile, diretto dal prof. Giovanni Bollea fino al 1989, è un centro di eccellenza riconosciuto al livello internazionale, chiamato comunemente “Via dei Sabelli” a testimonianza dell’identificazione con il luogo di fondazione. Il Reparto degenze dell’Istituto fu realizzato alla fine degli anni Sessanta, come ampliamento del primo nucleo, ospitato nel vecchio edificio dell’Opera Maternità e Infanzia, già carcere minorile, gravemente danneggiato dai bombardamenti del luglio 1943. Il contributo approfondisce, attraverso i disegni d'Archivio, il progetto di recupero e adeguamento funzionale della preesistenza edilizia e il nuovo nucleo a completamento dell’isolato urbano realizzato in più fasi, a partire dal 1964, dagli architetti Benevolo, Giura Longo e Melograni .
in-fill architettonico; articolazione planimetrica; fronte urbano
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La Sapienza nel quartiere San Lorenzo: l’Istituto di Neuropsichiatria Infantile di via dei Sabelli / Castelli, F. R.; Guarini, P. - In: PALLADIO. - ISSN 0031-0379. - Anno XXX:59-60 gennaio-dicembre 2017(2020), pp. 129-136.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Guarini_Sapienza-quartiere-San Lorenzo_2020.pdf

solo gestori archivio

Note: copertina, frontespizio, indice, contributo, retro di copertina
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 536.17 kB
Formato Adobe PDF
536.17 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1577605
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact