All’interno dell’ampia riflessione sui possibili percorsi di avanzamento e sviluppo della contrattazione collettiva nell’area del pubblico impiego, il saggio analizza il ruolo svolto dalle parti sociali in una materia, la previdenza complementare, che, nelle sue plurime declinazioni, trae origine proprio dall’autonomia negoziale. In prospettiva, il consolidamento del secondo pilastro previdenziale assume una crescente importanza, se si considera l’emersione di nuovi bisogni delle persone occupate nel settore pubblico, riconducibile anche alla graduale ripresa delle assunzioni, avviata a fine 2019. Deve dunque essere accolta con particolare favore la sottoscrizione non solo dell’accordo del 8 aprile 2021, ove è regolata la modalità di adesione “semi-automatica” al fondo negoziale Perseo Sirio per i lavoratori assunti dopo il 1 gennaio 2019; ma anche del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, firmato tra Governo e parti sociali il 10 marzo 2021 ove, tra le azioni da intraprendere per il rinnovamento del settore pubblico, si richiama espressamente anche l’implementazione della previdenza complementare.
Sindacato e previdenza complementare nel pubblico impiego / Bozzao, Paola. - In: DIRITTI LAVORI MERCATI. - ISSN 1722-7666. - (2021), pp. 389-394.
Sindacato e previdenza complementare nel pubblico impiego
Paola Bozzao
2021
Abstract
All’interno dell’ampia riflessione sui possibili percorsi di avanzamento e sviluppo della contrattazione collettiva nell’area del pubblico impiego, il saggio analizza il ruolo svolto dalle parti sociali in una materia, la previdenza complementare, che, nelle sue plurime declinazioni, trae origine proprio dall’autonomia negoziale. In prospettiva, il consolidamento del secondo pilastro previdenziale assume una crescente importanza, se si considera l’emersione di nuovi bisogni delle persone occupate nel settore pubblico, riconducibile anche alla graduale ripresa delle assunzioni, avviata a fine 2019. Deve dunque essere accolta con particolare favore la sottoscrizione non solo dell’accordo del 8 aprile 2021, ove è regolata la modalità di adesione “semi-automatica” al fondo negoziale Perseo Sirio per i lavoratori assunti dopo il 1 gennaio 2019; ma anche del Patto per l’innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale, firmato tra Governo e parti sociali il 10 marzo 2021 ove, tra le azioni da intraprendere per il rinnovamento del settore pubblico, si richiama espressamente anche l’implementazione della previdenza complementare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bozzao_sindacato_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
129.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
129.3 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.