Quello delle sedi del potere pubblico nelle città è un topos molto frequentato dalla storiografia medievistica, con riferimento soprattutto all’arco temporale che dalla seconda metà del XII secolo giunge fino alla metà del Trecento. Numerosi sono gli studiosi che si sono interrogati sulle origini di queste strutture, sulla loro evoluzione nel tempo, sulla collocazione nello spazio urbano, sulle espressioni architettoniche e sul loro valore rappresentativo. Particolari cure sono state dedicate ai rapporti che legano le vicende costruttive degli edifici agli sviluppi sociali, economici e istituzionali delle città. Con rare eccezioni, le riflessioni sul tema si sono però localizzate sugli ambiti nei quali sono attestati con maggiore stabilità e più lunga durata assetti istituzionali di tipo comunale: le città di area lombarda e ligure, quelle emiliane, i principali centri toscani. Rispetto a questa tradizione il volume curato da Simone Balossino e Riccardo Rao, come il suo stesso titolo enuncia programmaticamente, propone un sostanziale mutamento di orizzonte. Lo sguardo si sposta infatti su contesti territoriali nei quali le autonomie cittadine hanno declinazioni più sfuggenti, spazi d’iniziativa più contenuti; dove l’esito comunale, quando si manifesta, assume contorni più sfumati e, spesso, un carattere effimero. Il testo costituisce una recensione del volume, condotta attraverso la descrizione dei contenuti propri di ciascuno dei contributi che lo compongono e una lettura critica in rapporto alla storiografia sul tema e alle prospettive di ricerca che propongono.

Ai Margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo / Villa, Guglielmo. - In: STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2532-2699. - 9:numero 9, anno 5(2021), pp. 82-87. [10.17401/studiericerche.9.2021-villa]

Ai Margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo.

Guglielmo Villa
2021

Abstract

Quello delle sedi del potere pubblico nelle città è un topos molto frequentato dalla storiografia medievistica, con riferimento soprattutto all’arco temporale che dalla seconda metà del XII secolo giunge fino alla metà del Trecento. Numerosi sono gli studiosi che si sono interrogati sulle origini di queste strutture, sulla loro evoluzione nel tempo, sulla collocazione nello spazio urbano, sulle espressioni architettoniche e sul loro valore rappresentativo. Particolari cure sono state dedicate ai rapporti che legano le vicende costruttive degli edifici agli sviluppi sociali, economici e istituzionali delle città. Con rare eccezioni, le riflessioni sul tema si sono però localizzate sugli ambiti nei quali sono attestati con maggiore stabilità e più lunga durata assetti istituzionali di tipo comunale: le città di area lombarda e ligure, quelle emiliane, i principali centri toscani. Rispetto a questa tradizione il volume curato da Simone Balossino e Riccardo Rao, come il suo stesso titolo enuncia programmaticamente, propone un sostanziale mutamento di orizzonte. Lo sguardo si sposta infatti su contesti territoriali nei quali le autonomie cittadine hanno declinazioni più sfuggenti, spazi d’iniziativa più contenuti; dove l’esito comunale, quando si manifesta, assume contorni più sfumati e, spesso, un carattere effimero. Il testo costituisce una recensione del volume, condotta attraverso la descrizione dei contenuti propri di ciascuno dei contributi che lo compongono e una lettura critica in rapporto alla storiografia sul tema e alle prospettive di ricerca che propongono.
2021
Comuni; Palazzi Comunali; Medioevo
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Ai Margini del mondo comunale. Sedi del potere collettivo e palazzi pubblici dalle Alpi al Mediterraneo / Villa, Guglielmo. - In: STUDI E RICERCHE DI STORIA DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2532-2699. - 9:numero 9, anno 5(2021), pp. 82-87. [10.17401/studiericerche.9.2021-villa]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1576944
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact