La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 5 aprile 2016 C-689/2013 (Puligienica c. Airgest s.p.a.), è tornata ad occuparsi della dibattuta questione concernente il rapporto tra il ricorso principale e il ricorso incidentale escludente nei giudizi in materia di appalti pubblici; ossia dell’ordine di trattazione di essi. In particolare è stata affermata l’incompatibilità con il diritto europeo della “regola” giurisprudenziale in ossequio alla quale il giudice amministrativo è tenuto ad esaminare preliminarmente il ricorso incidentale a carattere escludente, così che persuadendosi della fondatezza dello stesso, potrà senz’altro dichiarare la automatica inammissibilità del ricorso principale, senza doverlo esaminare nel merito.
La nuova fisionomia «euro-unitaria» dei rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale “escludente” in materia di appalti pubblici e della funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria / Andracchio, Domenico. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - 16/2016(2016), pp. 1-16.
La nuova fisionomia «euro-unitaria» dei rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale “escludente” in materia di appalti pubblici e della funzione nomofilattica dell’Adunanza Plenaria
Andracchio Domenico
2016
Abstract
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 5 aprile 2016 C-689/2013 (Puligienica c. Airgest s.p.a.), è tornata ad occuparsi della dibattuta questione concernente il rapporto tra il ricorso principale e il ricorso incidentale escludente nei giudizi in materia di appalti pubblici; ossia dell’ordine di trattazione di essi. In particolare è stata affermata l’incompatibilità con il diritto europeo della “regola” giurisprudenziale in ossequio alla quale il giudice amministrativo è tenuto ad esaminare preliminarmente il ricorso incidentale a carattere escludente, così che persuadendosi della fondatezza dello stesso, potrà senz’altro dichiarare la automatica inammissibilità del ricorso principale, senza doverlo esaminare nel merito.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Andracchio_nuova-fisionomia_2016.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
434.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.58 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.