Il saggio si prefigge di offrire, seguendo un metodo di diritto comparato, soluzioni concrete ed innovative ad alcuni interrogativi: (i) il superamento dell’incertezza giuridica, geografica, urbanistica che oggi investe la dimensione territoriale di Roma, nella sua triplice articolazione amministrativa di Comune, Città metropolitana e Città capitale; (ii) l’individuazione della fonte normativa competente ad introdurre la disciplina di Roma capitale: costituzionale, statale o regionale; (iii) la semplificazione dell’organizzazione amministrativa, attraverso la scelta del modello più adeguato per governare una città che per la sua estensione territoriale eccede i confini amministrativi dell’ente comunale, non coincide qualitativamente con la mera sommatoria dei comuni inscritti nel territorio della ex Provincia, divenuta Città Metropolitana, proietta le zone periferiche nel territorio extra-urbano; (iv) l’alternativa tra l’abolizione del Comune e l’esaustiva disciplina della città metropolitana o in un più ampio progetto di ridefinizione del regionalismo l’istituzione della Regione romana sul modello tedesco di Berlino.
Welfare urbano e riforma istituzionale di Roma Capitale / Romano, Maria Chiara. - In: URBANISTICA DOSSIER. - ISSN 1128-8019. - 22(2021), pp. 1-7.
Welfare urbano e riforma istituzionale di Roma Capitale
Maria Chiara Romano
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2021
Abstract
Il saggio si prefigge di offrire, seguendo un metodo di diritto comparato, soluzioni concrete ed innovative ad alcuni interrogativi: (i) il superamento dell’incertezza giuridica, geografica, urbanistica che oggi investe la dimensione territoriale di Roma, nella sua triplice articolazione amministrativa di Comune, Città metropolitana e Città capitale; (ii) l’individuazione della fonte normativa competente ad introdurre la disciplina di Roma capitale: costituzionale, statale o regionale; (iii) la semplificazione dell’organizzazione amministrativa, attraverso la scelta del modello più adeguato per governare una città che per la sua estensione territoriale eccede i confini amministrativi dell’ente comunale, non coincide qualitativamente con la mera sommatoria dei comuni inscritti nel territorio della ex Provincia, divenuta Città Metropolitana, proietta le zone periferiche nel territorio extra-urbano; (iv) l’alternativa tra l’abolizione del Comune e l’esaustiva disciplina della città metropolitana o in un più ampio progetto di ridefinizione del regionalismo l’istituzione della Regione romana sul modello tedesco di Berlino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romano_Welfare_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Pre-print (manoscritto inviato all'editore, precedente alla peer review)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
126.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
126.79 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.