"The right to the city" (New Urban Agenda, 2016) and fighting climate change (Paris Agreement, 2015) seem to have defined, at the global and national level, a turning point in the policies and strategies concerning cities. In this regard, the paper illustrates a sustainable regeneration process set up to respond to a H2020 call which, in the absence of funding, is transformed into a low cost process. The change in financial availability did not result in changes to the guiding vision of the research: an ecological city model based on conviviality and on the use of digital tools aimed at improving citizen awareness and empowerment by using PPGIS and Citizen Science techniques. As a matter of fact, Horizon 2020 represented an excellent stress-test to trigger visions and planning and to deal with the an intense local reality.
"Il diritto alla città" (New Urban Agenda, 2016) e la lotta ai cambiamenti climatici (Accordo di Parigi, 2015) sembrano avere segnato, a livello globale e nazionale, una svolta nelle politiche e nelle strategie che riguardano le città. A questo riguardo il paper illustra un percorso di ricerca impostato per rispondere a una call H2020 che, in assenza di finanziamento, viene convertito in un processo di rigenerazione sostenibile low cost. Il cambio di disponibilità finanziaria non ha comportato variazioni sulla visione - guida della ricerca: un modello di città ecologica basata sulla convivialità e sull’uso di strumenti digitali finalizzati ad accrescere la consapevolezza e l’empowerment. Di fatto, l’Horizon 2020 ha rappresentato un ottimo stress-test per innescare visioni e progettualità e confrontarsi con il protagonismo di un’intensa realtà locale.
Rigenerazione tra sostenibilità, citizen empowerment e agopuntura urbana / Fratini, Fabiola. - In: BDC. - ISSN 2284-4732. - 20:1(2020), pp. 91-115. [10.6092/2284-4732/7546]
Rigenerazione tra sostenibilità, citizen empowerment e agopuntura urbana
Fabiola Fratini
2020
Abstract
"Il diritto alla città" (New Urban Agenda, 2016) e la lotta ai cambiamenti climatici (Accordo di Parigi, 2015) sembrano avere segnato, a livello globale e nazionale, una svolta nelle politiche e nelle strategie che riguardano le città. A questo riguardo il paper illustra un percorso di ricerca impostato per rispondere a una call H2020 che, in assenza di finanziamento, viene convertito in un processo di rigenerazione sostenibile low cost. Il cambio di disponibilità finanziaria non ha comportato variazioni sulla visione - guida della ricerca: un modello di città ecologica basata sulla convivialità e sull’uso di strumenti digitali finalizzati ad accrescere la consapevolezza e l’empowerment. Di fatto, l’Horizon 2020 ha rappresentato un ottimo stress-test per innescare visioni e progettualità e confrontarsi con il protagonismo di un’intensa realtà locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fratini_Rigenerazione-tra-sostenibilità_2020.pdf
accesso aperto
Note: http://www.serena.unina.it/index.php/bdc/article/view/7546
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.