Molteplici campagne persuasive sono state negli anni sviluppate con l’obiettivo di modificare la consapevolezza e gli atteggiamenti delle persone verso modalità di trasporto maggiormente sostenibili; tuttavia, ancora oggi, difficilmente queste strategie di comunicazione determinano rilevanti cambiamenti di comportamento (Thøgersen & Crompton, 2009). Questo studio, che è parte di un progetto multidisciplinare, finanziato dalla Regione Sardegna e rivolto all'area metropolitana di Cagliari, ha lo scopo di verificare il ruolo di specifici fattori socio-psicologici nel modificare le scelte individuali di viaggio. In particolare, il focus è stato posto sulle norme sociali, ingiuntive e descrittive (Cialdini et al., 1991), e sulle motivazioni connesse alle scelte di trasporto urbano e peri-urbano. L’obiettivo dello studio è quello di verificare il ruolo delle norme sociali e di vari tipi di motivazioni nell’intenzione di utilizzare modalità di trasporto sostenibili. Nello specifico, è stata manipolata la variabile “norme sociali” (descrittive vs. ingiuntive vs. assenza di norme) e sono state misurate le motivazioni soggiacenti alle scelte di mobilità. Sono state poi rilevate le intenzioni di muoversi a piedi o in bici, con i mezzi pubblici, e di acquistare un mezzo di trasporto ecologico. I partecipanti (N= 180) sono stati sottoposti alla visualizzazione di un video informativo, contenente lo scenario di manipolazione, e alla successiva somministrazione di un questionario. L’analisi degli effetti principali e delle interazioni mostra che le norme sociali hanno un effetto significativo sull'intenzione generale di utilizzare mezzi di trasporto sostenibili. In particolare, la norma descrittiva rappresenta un fattore chiave nell'intenzione di camminare e andare in bicicletta in coloro orientati da motivazioni come il risparmiare denaro o l’evitare lo stress da parcheggio. I risultati di questo studio saranno utilizzati per migliorare l’impatto di messaggi persuasivi da implementare in un'applicazione mobile, che verrà sviluppata da un team composto da ingegneri trasportisti e informatici.

Il ruolo delle norme sociali e delle motivazioni nella scelta di modalità di trasporto sostenibili / Manca, Sara; Mosca, Oriana; Mura, Alessandro Lorenzo; Fornara, Ferdinando. - (2021), pp. 90-90. (Intervento presentato al convegno XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell'AIP (Associazione Italiana Psicologia) tenutosi a Brescia).

Il ruolo delle norme sociali e delle motivazioni nella scelta di modalità di trasporto sostenibili

Sara Manca
Primo
;
Oriana Mosca;Alessandro Lorenzo Mura;
2021

Abstract

Molteplici campagne persuasive sono state negli anni sviluppate con l’obiettivo di modificare la consapevolezza e gli atteggiamenti delle persone verso modalità di trasporto maggiormente sostenibili; tuttavia, ancora oggi, difficilmente queste strategie di comunicazione determinano rilevanti cambiamenti di comportamento (Thøgersen & Crompton, 2009). Questo studio, che è parte di un progetto multidisciplinare, finanziato dalla Regione Sardegna e rivolto all'area metropolitana di Cagliari, ha lo scopo di verificare il ruolo di specifici fattori socio-psicologici nel modificare le scelte individuali di viaggio. In particolare, il focus è stato posto sulle norme sociali, ingiuntive e descrittive (Cialdini et al., 1991), e sulle motivazioni connesse alle scelte di trasporto urbano e peri-urbano. L’obiettivo dello studio è quello di verificare il ruolo delle norme sociali e di vari tipi di motivazioni nell’intenzione di utilizzare modalità di trasporto sostenibili. Nello specifico, è stata manipolata la variabile “norme sociali” (descrittive vs. ingiuntive vs. assenza di norme) e sono state misurate le motivazioni soggiacenti alle scelte di mobilità. Sono state poi rilevate le intenzioni di muoversi a piedi o in bici, con i mezzi pubblici, e di acquistare un mezzo di trasporto ecologico. I partecipanti (N= 180) sono stati sottoposti alla visualizzazione di un video informativo, contenente lo scenario di manipolazione, e alla successiva somministrazione di un questionario. L’analisi degli effetti principali e delle interazioni mostra che le norme sociali hanno un effetto significativo sull'intenzione generale di utilizzare mezzi di trasporto sostenibili. In particolare, la norma descrittiva rappresenta un fattore chiave nell'intenzione di camminare e andare in bicicletta in coloro orientati da motivazioni come il risparmiare denaro o l’evitare lo stress da parcheggio. I risultati di questo studio saranno utilizzati per migliorare l’impatto di messaggi persuasivi da implementare in un'applicazione mobile, che verrà sviluppata da un team composto da ingegneri trasportisti e informatici.
2021
XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell'AIP (Associazione Italiana Psicologia)
Descriptive norms; Injunctive norms; sustainable mobility;
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il ruolo delle norme sociali e delle motivazioni nella scelta di modalità di trasporto sostenibili / Manca, Sara; Mosca, Oriana; Mura, Alessandro Lorenzo; Fornara, Ferdinando. - (2021), pp. 90-90. (Intervento presentato al convegno XVII Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale dell'AIP (Associazione Italiana Psicologia) tenutosi a Brescia).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1573577
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact