The recent edition of Emmanuele Rocco's Vocabulary of the Neapolitan dialect (edited by A. Vinciguerra, 2018) publishes for the first time the unpublished papers of the historical dictionary of the nineteenth-century philologist and lexicographer, which had only seen the light for section AF (1891). The rich documented material, obtained from the collection of cultured and popular dialect literature of the sixteenth-nineteenth centuries and also from a rich first-hand collection of living use, allows investigations in different perspectives and insights into specific semantic areas of the Neapolitan lexicon. We propose an initial survey of the terms relating to the "sea" and connected to it, with findings in the nineteenth-century dialect lexicography and references to the contemporary one (including Italian) and providing further attestations or variants of the lexicon examined in Neapolitan nineteenth-twentieth century theatrical texts. In this essay we examine the presence of sectorial lexicon (crafts, fishing lexicon, “grida dei venditori”); some fish names are then investigated, of which, in particular, expressions, idioms, phrases and proverbs of popular phraseology are documented.

La recente edizione del Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco (a cura di A. Vinciguerra, Firenze, Accademia della Crusca, 2018) pubblica per la prima volta le carte inedite del dizionario storico del filologo e lessicografo ottocentesco, che aveva visto la luce solo per la sezione A-F (1891). Il ricco materiale documentato, ricavato dallo spoglio della letteratura dialettale colta e popolare tra Cinquecento e Ottocento ma anche da una ricca raccolta di prima mano dell’uso vivo, consente indagini in diverse prospettive e approfondimenti di specifiche aree semantiche del lessico napoletano. Si proporre una prima ricognizione dei termini relativi al “mare” e ad esso collegati, con riscontri nella lessicografia dialettale ottocentesca e rinvii a quella contemporanea (anche italiana) e fornendo ulteriori attestazioni o varianti del lessico esaminato in testi teatrali napoletani otto-novecenteschi. Oltre ai termini mare, pesce e ai loro derivati, si indaga la presenza di tecnicismi e termini specialistici (mestieri, lessico della pesca, grida dei venditori); sono poi esaminati alcuni nomi di pesce di cui, in particolare, si documentanto espressioni, modi di dire, locuzioni e proverbi della fraseologia popolare.

“Le gongole vo da pe cannolicchie”: il mare nel "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco (1891) / Cantoni, Paola. - (2021), pp. 295-316. (Intervento presentato al convegno Grado e la lingua del mare. Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) tenutosi a Grado).

“Le gongole vo da pe cannolicchie”: il mare nel "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco (1891)

Cantoni, Paola
2021

Abstract

The recent edition of Emmanuele Rocco's Vocabulary of the Neapolitan dialect (edited by A. Vinciguerra, 2018) publishes for the first time the unpublished papers of the historical dictionary of the nineteenth-century philologist and lexicographer, which had only seen the light for section AF (1891). The rich documented material, obtained from the collection of cultured and popular dialect literature of the sixteenth-nineteenth centuries and also from a rich first-hand collection of living use, allows investigations in different perspectives and insights into specific semantic areas of the Neapolitan lexicon. We propose an initial survey of the terms relating to the "sea" and connected to it, with findings in the nineteenth-century dialect lexicography and references to the contemporary one (including Italian) and providing further attestations or variants of the lexicon examined in Neapolitan nineteenth-twentieth century theatrical texts. In this essay we examine the presence of sectorial lexicon (crafts, fishing lexicon, “grida dei venditori”); some fish names are then investigated, of which, in particular, expressions, idioms, phrases and proverbs of popular phraseology are documented.
2021
Grado e la lingua del mare. Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM)
La recente edizione del Vocabolario del dialetto napolitano di Emmanuele Rocco (a cura di A. Vinciguerra, Firenze, Accademia della Crusca, 2018) pubblica per la prima volta le carte inedite del dizionario storico del filologo e lessicografo ottocentesco, che aveva visto la luce solo per la sezione A-F (1891). Il ricco materiale documentato, ricavato dallo spoglio della letteratura dialettale colta e popolare tra Cinquecento e Ottocento ma anche da una ricca raccolta di prima mano dell’uso vivo, consente indagini in diverse prospettive e approfondimenti di specifiche aree semantiche del lessico napoletano. Si proporre una prima ricognizione dei termini relativi al “mare” e ad esso collegati, con riscontri nella lessicografia dialettale ottocentesca e rinvii a quella contemporanea (anche italiana) e fornendo ulteriori attestazioni o varianti del lessico esaminato in testi teatrali napoletani otto-novecenteschi. Oltre ai termini mare, pesce e ai loro derivati, si indaga la presenza di tecnicismi e termini specialistici (mestieri, lessico della pesca, grida dei venditori); sono poi esaminati alcuni nomi di pesce di cui, in particolare, si documentanto espressioni, modi di dire, locuzioni e proverbi della fraseologia popolare.
dialetto napoletano; lessico; mare e pesci; fraseologia; vocabolari; teatro napoletano
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
“Le gongole vo da pe cannolicchie”: il mare nel "Vocabolario del dialetto napolitano" di Emmanuele Rocco (1891) / Cantoni, Paola. - (2021), pp. 295-316. (Intervento presentato al convegno Grado e la lingua del mare. Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) tenutosi a Grado).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cantoni_Gongole-vo-da_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 548.08 kB
Formato Adobe PDF
548.08 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1571941
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact