La tesi si occupa delle commissioni architettoniche dei Chiaramonte a Palermo prendendo in esame il periodo che va dal 1282 al 1409. Oltre allo studio dei monumenti della famiglia baronale la ricerca riporta alcuni esempi siciliani. Grazie all'ausilio delle nuove tecnologie di rilievo 3D si è proceduto ad un focus sulla chiesa di S. Antonio allo Steri. Chiude l'elaborato un'appendice documentaria.

Palermo tra la fine del XIII e l’inizio del XV secolo: arte e committenza dei Chiaramonte (1282-1409) / Pizzoli, Enrico. - (2021 Sep 27).

Palermo tra la fine del XIII e l’inizio del XV secolo: arte e committenza dei Chiaramonte (1282-1409)

PIZZOLI, ENRICO
27/09/2021

Abstract

La tesi si occupa delle commissioni architettoniche dei Chiaramonte a Palermo prendendo in esame il periodo che va dal 1282 al 1409. Oltre allo studio dei monumenti della famiglia baronale la ricerca riporta alcuni esempi siciliani. Grazie all'ausilio delle nuove tecnologie di rilievo 3D si è proceduto ad un focus sulla chiesa di S. Antonio allo Steri. Chiude l'elaborato un'appendice documentaria.
27-set-2021
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Pizzoli.pdf

Open Access dal 29/09/2021

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 21.32 MB
Formato Adobe PDF
21.32 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1571168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact