L'obiettivo del contributo è quello di ragionare sulla portata e il significato delle piccole e medie imprese in Italia, soprattutto nella più recente forma di start-up innovative, con particolare attenzione alla loro distribuzione regionale. Il contesto di ricerca italiano conferma la loro rilevanza laddove, per la ripresa di un ipotetico scenario post-pandemico, alcuni tra i possibili rimedi passano dalla lunga e importante storia delle PMI, che più di altre intersecano la necessità di innovazione organizzativa e sistemica dettata dalla trasformazione digitale e dalla crescente esigenza di resilienza e flessibilità.
Ripartire dall’innovazione: PMI e start-up in Italia. Quali sono, quanto contano, come cambiano / Fontana, Renato; Calo', ERNESTO DARIO; Cassella, Milena. - In: RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE. - ISSN 1972-4942. - 3/2021:3(2021). [10.32049/RTSA.2021.3.03]
Ripartire dall’innovazione: PMI e start-up in Italia. Quali sono, quanto contano, come cambiano
Renato Fontana;Ernesto Dario Calò;Milena Cassella
2021
Abstract
L'obiettivo del contributo è quello di ragionare sulla portata e il significato delle piccole e medie imprese in Italia, soprattutto nella più recente forma di start-up innovative, con particolare attenzione alla loro distribuzione regionale. Il contesto di ricerca italiano conferma la loro rilevanza laddove, per la ripresa di un ipotetico scenario post-pandemico, alcuni tra i possibili rimedi passano dalla lunga e importante storia delle PMI, che più di altre intersecano la necessità di innovazione organizzativa e sistemica dettata dalla trasformazione digitale e dalla crescente esigenza di resilienza e flessibilità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.