This work presents a review of research papers examining the role of emerging personality pathology in suicidal ideation and behaviours in adolescence. Initially, 226 studies were selected in line with PRISMA guidelines, and 33 articles were finally included in this review. The data show percentages of any personality disorder diagnosis ranging from 19.5 to 22.8% in suicide attempters, while in autopsy studies, the rate of personality disorder diagnosis varied between 29.6 and 42.1%. The overwhelming majority of the studies focus on the role of borderline personality disorder (BPD) in suicidal behaviours, also highlighting its predictive role at a longitudinal level. Furthermore, the literature review shows that personality traits supposed to underlie BPD, such as affective instability, impulsivity and identity diffusion, have specific predictive links with suicidal conduct. Other personality pathology dimensions, such as aggressiveness, sadism and perfectionism that are associated with other personality disorders, namely, antisocial and narcissistic personality disorders, have also shown a significant mediating role for suicidal risk. Overall, these results seem to parallel the role of personality pathology in predicting suicide in adulthood and point to the relevance of assessing the presence of emerging patterns of personality disorders for the clinical management of suicidal risk in adolescence.

Questo lavoro presenta una rassegna di articoli di ricerca che esaminano il ruolo della patologia di personalità emergente nell'ideazione e nelle condotte suicidarie in adolescenza. inizialmente sono stati selezionati 226 studi in linea con le linee guida PRISMA e sono sati alla fine inclusi in questa rassegna 33 articoli. I dati mostrano che nei pazienti con tentativo di suicidio le percentuali di ciascun disturbo di personalità variano tra il 19,5% e il 22,8%, mentre negli studi autoptici il tasso di diagnosi di un disturbo di personalità varia tra il 29,6% e il 42,1%. La grande maggioranza degli studi si concentra sul ruolo del disturbo borderline di personalità (DBP) per le condotte suicidari, evidenziando anche l suo ruolo predittivo a livello longitudinale. Inoltre, la rassegna di letteratura mostra che i tratti di personalità che si ritiene sottendano il DBP , quali l'instabilità affettiva, l'impulsività, la diffusone di identità hanno dei nessi predittivi specifici con le condotte suicidarie. Altre dimensioni patologiche di personalità come l'aggressività, il sadismo e il perfezionismo associate con altri disturbi di personalità, cioè il narcisistico e l'antisociale, hanno anch'essi mostrato un significativo ruolo di mediazione per il rischio suicidario. Nel complesso, questi risultati sembrano avere un parallelo con il ruolo predittivo della patologia di personalità per la sucidiarietà negli adulti e indicano la rilevanza della valutazione della presenza di pattern emergenti dei disturbi di personalità per la gestione clinica del rischio suicidario n adolescenza.

Suicidality and Personality Pathology in Adolescence: A Systematic Review / Moselli, M.; Casini, M. P.; Frattini, C.; Williams, R.. - In: CHILD PSYCHIATRY & HUMAN DEVELOPMENT. - ISSN 0009-398X. - (2021). [10.1007/s10578-021-01239-x]

Suicidality and Personality Pathology in Adolescence: A Systematic Review

Moselli M.;Frattini C.;Williams R.
2021

Abstract

This work presents a review of research papers examining the role of emerging personality pathology in suicidal ideation and behaviours in adolescence. Initially, 226 studies were selected in line with PRISMA guidelines, and 33 articles were finally included in this review. The data show percentages of any personality disorder diagnosis ranging from 19.5 to 22.8% in suicide attempters, while in autopsy studies, the rate of personality disorder diagnosis varied between 29.6 and 42.1%. The overwhelming majority of the studies focus on the role of borderline personality disorder (BPD) in suicidal behaviours, also highlighting its predictive role at a longitudinal level. Furthermore, the literature review shows that personality traits supposed to underlie BPD, such as affective instability, impulsivity and identity diffusion, have specific predictive links with suicidal conduct. Other personality pathology dimensions, such as aggressiveness, sadism and perfectionism that are associated with other personality disorders, namely, antisocial and narcissistic personality disorders, have also shown a significant mediating role for suicidal risk. Overall, these results seem to parallel the role of personality pathology in predicting suicide in adulthood and point to the relevance of assessing the presence of emerging patterns of personality disorders for the clinical management of suicidal risk in adolescence.
2021
Questo lavoro presenta una rassegna di articoli di ricerca che esaminano il ruolo della patologia di personalità emergente nell'ideazione e nelle condotte suicidarie in adolescenza. inizialmente sono stati selezionati 226 studi in linea con le linee guida PRISMA e sono sati alla fine inclusi in questa rassegna 33 articoli. I dati mostrano che nei pazienti con tentativo di suicidio le percentuali di ciascun disturbo di personalità variano tra il 19,5% e il 22,8%, mentre negli studi autoptici il tasso di diagnosi di un disturbo di personalità varia tra il 29,6% e il 42,1%. La grande maggioranza degli studi si concentra sul ruolo del disturbo borderline di personalità (DBP) per le condotte suicidari, evidenziando anche l suo ruolo predittivo a livello longitudinale. Inoltre, la rassegna di letteratura mostra che i tratti di personalità che si ritiene sottendano il DBP , quali l'instabilità affettiva, l'impulsività, la diffusone di identità hanno dei nessi predittivi specifici con le condotte suicidarie. Altre dimensioni patologiche di personalità come l'aggressività, il sadismo e il perfezionismo associate con altri disturbi di personalità, cioè il narcisistico e l'antisociale, hanno anch'essi mostrato un significativo ruolo di mediazione per il rischio suicidario. Nel complesso, questi risultati sembrano avere un parallelo con il ruolo predittivo della patologia di personalità per la sucidiarietà negli adulti e indicano la rilevanza della valutazione della presenza di pattern emergenti dei disturbi di personalità per la gestione clinica del rischio suicidario n adolescenza.
Adolescence; Personality pathology; Review; Suicidal conducts; Suicidal risk
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Suicidality and Personality Pathology in Adolescence: A Systematic Review / Moselli, M.; Casini, M. P.; Frattini, C.; Williams, R.. - In: CHILD PSYCHIATRY & HUMAN DEVELOPMENT. - ISSN 0009-398X. - (2021). [10.1007/s10578-021-01239-x]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1570373
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 9
  • Scopus 16
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 14
social impact