L'articolo, concepito nel quadro della preparazione all'agrégation di italiano (2020-2021), si propone di mostrare l'apporto dell'analisi stilistica al commento testuale attraverso uno studio delle variazioni retoriche e stilistiche tra Inferno e Purgatorio. In primo luogo viene presentata la concezione dantesca dello stile: se il De vulgari eloquentia mostra già l'adesione di Dante alla dottrina della convenientia, questa diventa fondamentale, nell'epistola a Cangrande, per la definizione dello stile e del titolo della Commedia. Viene poi proposta una lettura di diversi passaggi provenienti dagli ultimi canti infernali e dai primi canti purgatoriali con l'obiettivo di evidenziare le caratteristiche stilistiche proprie a ogni cantica. L'articolo si concentra soprattutto sull'analisi del linguaggio figurato, uno degli elementi fondamentali della teoria medievale dell'ornatus, e mostra come alla grande dissonanza metaforica dell'Inferno fa seguito, nel Purgatorio, una maggior armonia del linguaggio figurato.
«Dall'uno all'altro stilo»: passaggi di stile dall'Inferno al Purgatorio / Tomazzoli, G. - In: CHRONIQUES ITALIENNES. - ISSN 1634-0272. - 40:1(2021), pp. 113-136.
«Dall'uno all'altro stilo»: passaggi di stile dall'Inferno al Purgatorio
TOMAZZOLI G
2021
Abstract
L'articolo, concepito nel quadro della preparazione all'agrégation di italiano (2020-2021), si propone di mostrare l'apporto dell'analisi stilistica al commento testuale attraverso uno studio delle variazioni retoriche e stilistiche tra Inferno e Purgatorio. In primo luogo viene presentata la concezione dantesca dello stile: se il De vulgari eloquentia mostra già l'adesione di Dante alla dottrina della convenientia, questa diventa fondamentale, nell'epistola a Cangrande, per la definizione dello stile e del titolo della Commedia. Viene poi proposta una lettura di diversi passaggi provenienti dagli ultimi canti infernali e dai primi canti purgatoriali con l'obiettivo di evidenziare le caratteristiche stilistiche proprie a ogni cantica. L'articolo si concentra soprattutto sull'analisi del linguaggio figurato, uno degli elementi fondamentali della teoria medievale dell'ornatus, e mostra come alla grande dissonanza metaforica dell'Inferno fa seguito, nel Purgatorio, una maggior armonia del linguaggio figurato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tomazzoli,_Dall'uno-all'altro_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
258.55 kB
Formato
Adobe PDF
|
258.55 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.