Si dimostrano le potenzialità ermeneutiche di un commento alla Commedia capace di connettere nodi semantici e metaforici anche apparentemente minori. A partire dal caso delle caratteristiche attribuite ai primi dannati del poema – descritti in condizioni metaforiche di cecità, bassezza e smarrimento (Inf. III, 3; 47) – si riflette su come traslazioni consuete e derivate da un codice spirituale diffuso partecipino a reti metaforiche che contribuiscono a creare la realtà figurativa e concettuale elaborata da Dante.
Minima metaforica infernale / Tomazzoli, Gaia. - (2020), pp. 1-10. (Intervento presentato al convegno Natura Società Letteratura. XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti tenutosi a Bologna).
Minima metaforica infernale
Tomazzoli, Gaia
2020
Abstract
Si dimostrano le potenzialità ermeneutiche di un commento alla Commedia capace di connettere nodi semantici e metaforici anche apparentemente minori. A partire dal caso delle caratteristiche attribuite ai primi dannati del poema – descritti in condizioni metaforiche di cecità, bassezza e smarrimento (Inf. III, 3; 47) – si riflette su come traslazioni consuete e derivate da un codice spirituale diffuso partecipino a reti metaforiche che contribuiscono a creare la realtà figurativa e concettuale elaborata da Dante.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tomazzoli_Minima-metaforica_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
143.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
143.62 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.