L’inaugurazione di nuovi spazi nell’ex Caserma dei carabinieri: un’architettura di comunità che ha le sue fondamenta in tutti coloro che se ne prendono cura. SANSEPOLCRO (AREZZO). Piero della Francesca, artista nativo della città, nella sua Resurrezione, conservata nel locale Museo Civico, rappresenta una rinascita con un Cristo solenne e ieratico che si leva dal sepolcro ridestandosi alla vita. Così come sono tornati a vita collettiva gli spazi di Palazzo Muglioni, edificio nel centro urbano di Sansepolcro, che accompagna la storia della città dal 1536, realizzando un’architettura di comunità diventata centro dedicato alle arti contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti. L’edificio vuole essere un luogo per porre i cittadini in condizione di poter agire con consapevolezza in uno spazio e in un tempo della propria storia, dando la possibilità alle giovani generazioni di scoprire le proprie attitudini, grazie al linguaggio dell’arte, attraverso percorsi di conoscenza del mondo che portino a nuovi campi di scoperta.
CasermArcheologica a Sansepolcro, rigenerazione dal basso / Iacomoni, Andrea. - In: IL GIORNALE DELL'ARCHITETTURA. - ISSN 2284-1369. - (2021).
CasermArcheologica a Sansepolcro, rigenerazione dal basso
Iacomoni Andrea
2021
Abstract
L’inaugurazione di nuovi spazi nell’ex Caserma dei carabinieri: un’architettura di comunità che ha le sue fondamenta in tutti coloro che se ne prendono cura. SANSEPOLCRO (AREZZO). Piero della Francesca, artista nativo della città, nella sua Resurrezione, conservata nel locale Museo Civico, rappresenta una rinascita con un Cristo solenne e ieratico che si leva dal sepolcro ridestandosi alla vita. Così come sono tornati a vita collettiva gli spazi di Palazzo Muglioni, edificio nel centro urbano di Sansepolcro, che accompagna la storia della città dal 1536, realizzando un’architettura di comunità diventata centro dedicato alle arti contemporanee e spazio di lavoro per giovani professionisti. L’edificio vuole essere un luogo per porre i cittadini in condizione di poter agire con consapevolezza in uno spazio e in un tempo della propria storia, dando la possibilità alle giovani generazioni di scoprire le proprie attitudini, grazie al linguaggio dell’arte, attraverso percorsi di conoscenza del mondo che portino a nuovi campi di scoperta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iacomoni_CasermArcheologica_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.7 MB
Formato
Unknown
|
3.7 MB | Unknown | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.