L’ambiente costruito, composto di edifici e spazi outdoor, deve rispondere a requisiti sempre più complessi per far fronte alle sfide che la nostra società si trova ad affrontare: il cambiamento climatico, la necessità di ridurre i consumi e le emissioni, quella di aumentare il comfort e la resilienza degli abitanti. L’ottimizzazione multi-obiettivo permette di considerare simultaneamente tutti gli obiettivi che è necessario raggiungere, come valido supporto per la progettazione e la modifica dell’ambiente costruito. Questo metodo, sempre più al centro della ricerca negli ultimi anni, sottende una molteplicità di impostazioni concettuali e strumentali: l’obiettivo del presente contributo è quello di compiere un’accurata e completa revisione sull’ottimizzazione multi-obiettivo per l’ambiente costruito. Si intende qui analizzare e comprendere le impostazioni e gli strumenti utilizzati per portare avanti questo metodo, sulla base delle ricerche svolte in letteratura fino ad oggi, ma anche verificare quanto l’ottimizzazione multi-obiettivo sia diffusa nella pratica professionale dell’architettura e dell’ingegneria. Questa duplice lente analitica permette, da un lato, di revisionare lo stato dell’arte in letteratura; dall’altro, di valutare la diffusione di questo metodo e la sua rilevanza per i professionisti. Si è svolta pertanto una revisione sistematica della letteratura; una revisione dei maggiori database di architettura; un questionario a grandi studi di ingegneria e di architettura. I dati derivanti da queste molteplici ricerche sono stati poi confrontati e discussi. In conclusione, dopo aver motivato la necessità e la rilevanza del metodo multi-obiettivo proposto, e averne verificato la presenza sempre maggiore nelle ricerche pubblicate negli ultimi anni, si è riscontrato come questa non sia ancora stata assorbita nella pratica professionale, se non in pochissimi casi.
Ottimizzazione multi-obiettivo nella progettazione di edifici di nuova costruzione e di intervento su edifici esistenti. Una review sulla letteratura e sull’applicazione del metodo tra i professionisti / Ciardiello, Adriana; Rosso, Federica; Ferrero, Marco. - (2021), pp. 1076-1092. (Intervento presentato al convegno Progetto e Costruzione Tradizione ed innovazione nella pratica dell’architettura. Colloqui.AT.e 2021 tenutosi a Salerno, Italia).
Ottimizzazione multi-obiettivo nella progettazione di edifici di nuova costruzione e di intervento su edifici esistenti. Una review sulla letteratura e sull’applicazione del metodo tra i professionisti
Adriana Ciardiello
;Federica Rosso;Marco Ferrero
2021
Abstract
L’ambiente costruito, composto di edifici e spazi outdoor, deve rispondere a requisiti sempre più complessi per far fronte alle sfide che la nostra società si trova ad affrontare: il cambiamento climatico, la necessità di ridurre i consumi e le emissioni, quella di aumentare il comfort e la resilienza degli abitanti. L’ottimizzazione multi-obiettivo permette di considerare simultaneamente tutti gli obiettivi che è necessario raggiungere, come valido supporto per la progettazione e la modifica dell’ambiente costruito. Questo metodo, sempre più al centro della ricerca negli ultimi anni, sottende una molteplicità di impostazioni concettuali e strumentali: l’obiettivo del presente contributo è quello di compiere un’accurata e completa revisione sull’ottimizzazione multi-obiettivo per l’ambiente costruito. Si intende qui analizzare e comprendere le impostazioni e gli strumenti utilizzati per portare avanti questo metodo, sulla base delle ricerche svolte in letteratura fino ad oggi, ma anche verificare quanto l’ottimizzazione multi-obiettivo sia diffusa nella pratica professionale dell’architettura e dell’ingegneria. Questa duplice lente analitica permette, da un lato, di revisionare lo stato dell’arte in letteratura; dall’altro, di valutare la diffusione di questo metodo e la sua rilevanza per i professionisti. Si è svolta pertanto una revisione sistematica della letteratura; una revisione dei maggiori database di architettura; un questionario a grandi studi di ingegneria e di architettura. I dati derivanti da queste molteplici ricerche sono stati poi confrontati e discussi. In conclusione, dopo aver motivato la necessità e la rilevanza del metodo multi-obiettivo proposto, e averne verificato la presenza sempre maggiore nelle ricerche pubblicate negli ultimi anni, si è riscontrato come questa non sia ancora stata assorbita nella pratica professionale, se non in pochissimi casi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ciardiello_Ottimizzazione-multi-obiettivo_2021.pdf
solo gestori archivio
Note: https://artecweb.org/2021/it/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.45 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.