L’arco temporale che si pone a cavallo tra due transizioni politiche di notevole importanza, la prima tra la dinastia dei Seleucidi e quella degli Arsacidi, la seconda tra la dinastia dei Sasanidi e il califfato islamico, costituisce un contesto cruciale per la messa in pratica di diversi approcci metodologici volti alla comprensione delle relazioni tra uomo, potere politico e territorio nell’Iran tra III sec. a.C. e VII d.C. In tale quadro si è scelto di focalizzare l’attenzione su tre aree nodali dell’Iran antico: le regioni storiche dell’Elimaide (Khuzestan), della Persia (Pars) e della Media (Mad e Pahlaw). Le regioni prese in considerazione, pur caratterizzate da notevoli differenze, furono al centro delle trasformazioni del periodo e forniscono informazioni utili per la ricostruzione di specifiche dinamiche storico-culturali.
Eranshahr: Uomo, ambiente e società nell’Iran arsacide e sasanide. Testimonianze scritte, cultura materiale e società da Arsace a Yazdegard III / Cereti, Carlo Giovanni; Terribili, Gianfilippo; Messina, Vito; Maresca, Giulio; Giusto, Francesca; Marchetti, Carlo; Sembroni, Andrea; Callieri, Pierfrancesco; Reza Askari Chaverdi, Ali; Eghrà, Ali; Engeskaug, Aleksander; Geravand, Morteza; Mezzapelle, Diego M.; Mohammadkhani, Kourosh; Reza Nemati, Mohammad; Mousavi Nia, Mehdi. - In: SCIENZE DELL'ANTICHITÀ. - ISSN 1123-5713. - 27:1(2021), pp. 27-63.
Eranshahr: Uomo, ambiente e società nell’Iran arsacide e sasanide. Testimonianze scritte, cultura materiale e società da Arsace a Yazdegard III
Carlo Giovanni Cereti;Gianfilippo Terribili;Vito Messina;Giulio Maresca;Carlo Marchetti;Pierfrancesco Callieri;
2021
Abstract
L’arco temporale che si pone a cavallo tra due transizioni politiche di notevole importanza, la prima tra la dinastia dei Seleucidi e quella degli Arsacidi, la seconda tra la dinastia dei Sasanidi e il califfato islamico, costituisce un contesto cruciale per la messa in pratica di diversi approcci metodologici volti alla comprensione delle relazioni tra uomo, potere politico e territorio nell’Iran tra III sec. a.C. e VII d.C. In tale quadro si è scelto di focalizzare l’attenzione su tre aree nodali dell’Iran antico: le regioni storiche dell’Elimaide (Khuzestan), della Persia (Pars) e della Media (Mad e Pahlaw). Le regioni prese in considerazione, pur caratterizzate da notevoli differenze, furono al centro delle trasformazioni del periodo e forniscono informazioni utili per la ricostruzione di specifiche dinamiche storico-culturali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cereti_Eranshahr_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.49 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.49 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.