Il testo prende spunto dalla mostra "Paulo Mendes da Rocha. Tecnica e immaginazione", tenutasi alla Triennale di Milano nel 2014, per toccare alcune tematiche care all'architetto paulistano. Attraverso la descizione di progetti come il Ginásio del Clube Atlético Paulistano di São Paulo, il Pavilhão do Brasil per l’Expo ’70 di Osaka, il Museu Brasileiro da Escultura di São Paulo e il Cais das Artes di Vitória, è stata messa in luce la coerenza formale e ideologica dell'opera di Paulo Mendes da Rocha.
Una lezione di architettura. Paulo Mendes da Rocha alla Triennale di Milano / Sarno, Francesca. - In: HORTUS. - ISSN 2038-6095. - 84:(2014).
Una lezione di architettura. Paulo Mendes da Rocha alla Triennale di Milano
SARNO, FRANCESCA
Primo
2014
Abstract
Il testo prende spunto dalla mostra "Paulo Mendes da Rocha. Tecnica e immaginazione", tenutasi alla Triennale di Milano nel 2014, per toccare alcune tematiche care all'architetto paulistano. Attraverso la descizione di progetti come il Ginásio del Clube Atlético Paulistano di São Paulo, il Pavilhão do Brasil per l’Expo ’70 di Osaka, il Museu Brasileiro da Escultura di São Paulo e il Cais das Artes di Vitória, è stata messa in luce la coerenza formale e ideologica dell'opera di Paulo Mendes da Rocha.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sarno_Sarno_una-lezione-di-arcitettura_2014.pdf
accesso aperto
Note: http://www.vg-hortus.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1688:una-lezione-di-architettura-paulo-mendes-da-rocha-alla-triennale-di-milano&catid=11:eventi&Itemid=13
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
625.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
625.06 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.