La facciata europea è sempre stata un segno che ha raccontato interi brani di città. Ancora più interessante è quando questo ha incontrato l’Oriente, nello scenario dei lilong di Shanghai, quartieri nati dalla combinazione tra stili europei con la tipica struttura cinese. Se fino a quel momento il tetto era il carattere identificativo della casa, l’occidentalizzazione ha riposto questo significato nella facciata, luogo di scambio tra due mondi ormai stratificato nella memoria collettiva locale.
Racconti in superficie tra occidente e oriente. La facciata come simbolo di trasformazione urbana nei lilong di Shanghai / DI TOPPA, Enrica. - (2020), pp. 1503-1511. (Intervento presentato al convegno La città Palinsesto. Tracce, sguardi e narrazioni sulla complessità dei contesti urbani storici. IX Convegno Internazionale di Studi, Centro interdipartimentale di ricerca sull’iconografia della città europea, Università degli Studi di Napoli Federico II tenutosi a Napoli (online)).
Racconti in superficie tra occidente e oriente. La facciata come simbolo di trasformazione urbana nei lilong di Shanghai
Enrica Di ToppaPrimo
2020
Abstract
La facciata europea è sempre stata un segno che ha raccontato interi brani di città. Ancora più interessante è quando questo ha incontrato l’Oriente, nello scenario dei lilong di Shanghai, quartieri nati dalla combinazione tra stili europei con la tipica struttura cinese. Se fino a quel momento il tetto era il carattere identificativo della casa, l’occidentalizzazione ha riposto questo significato nella facciata, luogo di scambio tra due mondi ormai stratificato nella memoria collettiva locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Toppa_Facciata-simbolo-Shanghai_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.27 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.