Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia maligna più diffusa nella popolazione femminile e, nonostante i significativi progressi nella diagnosi e nel trattamento, essa si configura come la neoplasia con la più alta mortalità tra le donne in Occidente. La diagnosi e le terapie rappresentano non solo uno sconvolgimento sul piano fisico della donna, ma hanno spesso delle conseguenze significative nella sfera emotiva, cognitiva, relazionale e sessuale delle pazienti e dei loro cari. Per quanto concerne la sfera sessuale, molti studi hanno evidenziato che le donne con diagnosi di carcinoma mammario hanno più probabilità, rispetto alle donne sane, di sviluppare disfunzioni sessuali. Partendo da questo dato l’obiettivo dello studio è quello di osservare l’eventuale relazione tra aspetti cognitivi e emotivi e le disfunzioni sessuali nelle donne con carcinoma mammario. Sono stati indagati l’alessitimia, i pensieri automatici, gli script culturali e gli schemi cognitivi, quali fattori che possono caratterizzare l’esperienza sessuale di donne con tumore al seno. Lo studio è stato condotto su donne affette da carcinoma mammario che statisticamente sembrano sviluppare più frequentemente disfunzioni sessuali, rispetto alle donne sane. I risultati emersi sembrano indicare che le donne del gruppo clinico evidenziano sia livelli più alti di alessitimia, sia un numero più elevato di credenze disfunzionali inerenti alla sfera sessuale, rispetto al gruppo di controllo. Partendo da questi elementi si potrebbero effettuare non solo utili lavori preventivi dell’insorgenza dei disturbi sessuali nelle donne con carcinoma, ma anche efficaci interventi per contrastare il mantenimento di queste disfunzioni, avvalendosi di tecniche cognitivo-comportamentali, di ristrutturazione cognitiva ed introspettive.
Fattori cognitivi ed emotivi nella sessualità: uno studio esplorativo in un gruppo di donne con cancro al seno / Ruggiero, Agnese; Magno, Stefano; Agostini, Laura; Di Micco, Annalisa; Maggiore, Claudia; Maria De Cesaris, Bianca; Rossi, Roberta; Simonelli, Chiara; Nimbi, Filippo Maria. - In: RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA. - ISSN 1123-4598. - 27:1(2021), pp. 5-22. [10.3280/RSC2021-001001]
Fattori cognitivi ed emotivi nella sessualità: uno studio esplorativo in un gruppo di donne con cancro al seno
Ruggiero, Agnese;Maggiore, Claudia;Rossi, Roberta;Simonelli, Chiara;Nimbi, Filippo Maria
2021
Abstract
Il carcinoma mammario rappresenta la neoplasia maligna più diffusa nella popolazione femminile e, nonostante i significativi progressi nella diagnosi e nel trattamento, essa si configura come la neoplasia con la più alta mortalità tra le donne in Occidente. La diagnosi e le terapie rappresentano non solo uno sconvolgimento sul piano fisico della donna, ma hanno spesso delle conseguenze significative nella sfera emotiva, cognitiva, relazionale e sessuale delle pazienti e dei loro cari. Per quanto concerne la sfera sessuale, molti studi hanno evidenziato che le donne con diagnosi di carcinoma mammario hanno più probabilità, rispetto alle donne sane, di sviluppare disfunzioni sessuali. Partendo da questo dato l’obiettivo dello studio è quello di osservare l’eventuale relazione tra aspetti cognitivi e emotivi e le disfunzioni sessuali nelle donne con carcinoma mammario. Sono stati indagati l’alessitimia, i pensieri automatici, gli script culturali e gli schemi cognitivi, quali fattori che possono caratterizzare l’esperienza sessuale di donne con tumore al seno. Lo studio è stato condotto su donne affette da carcinoma mammario che statisticamente sembrano sviluppare più frequentemente disfunzioni sessuali, rispetto alle donne sane. I risultati emersi sembrano indicare che le donne del gruppo clinico evidenziano sia livelli più alti di alessitimia, sia un numero più elevato di credenze disfunzionali inerenti alla sfera sessuale, rispetto al gruppo di controllo. Partendo da questi elementi si potrebbero effettuare non solo utili lavori preventivi dell’insorgenza dei disturbi sessuali nelle donne con carcinoma, ma anche efficaci interventi per contrastare il mantenimento di queste disfunzioni, avvalendosi di tecniche cognitivo-comportamentali, di ristrutturazione cognitiva ed introspettive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ruggiero_sessualità_cancro_seno_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
896.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
896.23 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.