La presente ricerca rintraccia le matrici e l’evoluzione del pensiero terzomondista in Italia fra il 1954 ed il 1968 e la sua importanza per le organizzazioni politiche della sinistra. Tale analisi è stata redatta partendo dallo sviluppo storico dell’accezione attribuita alle espressioni Terzo Mondo e terzomondismo, per poi passare agli eventi che furono determinanti per la diffusione di questo nuovo paradigma interpretativo nel nostro paese. L’importanza della Francia e della Guerra d’Algeria sono state oggetto della prima parte dell’elaborato, nel corso della quale è stato messo a fuoco anche il ruolo del Parti Socialiste Unifié. Da qui sono stati poi analizzati i collegamenti con l’Italia e la presenza del pensiero terzomondista nei partiti, nelle case editrici, fra gli intellettuali e nei movimenti politici. Particolare attenzione in tal senso è stata dedicata al PSIUP, alla figura di Giovanni Pirelli e alla fortuna di Frantz Fanon in Italia. A completamento di questa analisi è stato operato un raffronto fra PSI, PSIUP e PCI per verificare, tramite la valutazione di tre casi di studio, l’influenza del terzomondismo sui principali partiti di sinistra italiani.

Il terzomondismo in Italia: intellettuali e politici della sinistra di fronte al nuovo paradigma (1954-1968) / Radiconcini, Leone. - (2021 Jul 27).

Il terzomondismo in Italia: intellettuali e politici della sinistra di fronte al nuovo paradigma (1954-1968)

RADICONCINI, LEONE
27/07/2021

Abstract

La presente ricerca rintraccia le matrici e l’evoluzione del pensiero terzomondista in Italia fra il 1954 ed il 1968 e la sua importanza per le organizzazioni politiche della sinistra. Tale analisi è stata redatta partendo dallo sviluppo storico dell’accezione attribuita alle espressioni Terzo Mondo e terzomondismo, per poi passare agli eventi che furono determinanti per la diffusione di questo nuovo paradigma interpretativo nel nostro paese. L’importanza della Francia e della Guerra d’Algeria sono state oggetto della prima parte dell’elaborato, nel corso della quale è stato messo a fuoco anche il ruolo del Parti Socialiste Unifié. Da qui sono stati poi analizzati i collegamenti con l’Italia e la presenza del pensiero terzomondista nei partiti, nelle case editrici, fra gli intellettuali e nei movimenti politici. Particolare attenzione in tal senso è stata dedicata al PSIUP, alla figura di Giovanni Pirelli e alla fortuna di Frantz Fanon in Italia. A completamento di questa analisi è stato operato un raffronto fra PSI, PSIUP e PCI per verificare, tramite la valutazione di tre casi di studio, l’influenza del terzomondismo sui principali partiti di sinistra italiani.
27-lug-2021
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Tesi_dottorato_Radiconcini.pdf

accesso aperto

Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1563843
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact