Quest’opera rappresenta un’introduzione, dal punto di vista della psicologia e del design, all’impiego delle neuroscienze e del neuromarketing nella valutazione della user experience. Nel testo si mira ad indagare l’effetto sull’utente delle caratteristicheestetiche e funzionali di un determinato prodotto attraverso l’analisi di specifiche risposte psicofisiologiche. Il metodo sperimentale offre importanti dati per formulare le prime congetture sulla possibilità di sviluppare un campo di ricerca ancora totalmenteda determinare. Il testo propone le introduzioni ai lavori da parte di differenti disciplinequali le neuroscienze, il design e la psicologia, le cui metodologie sono caratterizzate da percorsi storici indipendenti. Offre quindi la possibilità di acquisire gli elementi fondamentali con cui comprendere i vari approcci disciplinari, senza però escludereil tentativo di proporre legami teorici e sperimentali tra le diverse materie. Il presente lavoro, dunque, oltreché essere introduttivo per coloro che non conoscano gli argomenti in questione, propone nuovi approcci sperimentali con cui aprire possibili campi di ricerca innovativi.
Introduzione al neurodesign. L'applicazione delle neuroscienze agli studi di design / Babiloni, Fabio; Di Lucchio, Loredana; Montanari, Marco; Paoletti, Alessio; Perrotta, Davide. - (2021).
Introduzione al neurodesign. L'applicazione delle neuroscienze agli studi di design
Babiloni, FabioWriting – Review & Editing
;Di Lucchio, LoredanaWriting – Review & Editing
;Montanari, MarcoWriting – Review & Editing
;Paoletti, AlessioWriting – Review & Editing
;Perrotta, DavideWriting – Review & Editing
2021
Abstract
Quest’opera rappresenta un’introduzione, dal punto di vista della psicologia e del design, all’impiego delle neuroscienze e del neuromarketing nella valutazione della user experience. Nel testo si mira ad indagare l’effetto sull’utente delle caratteristicheestetiche e funzionali di un determinato prodotto attraverso l’analisi di specifiche risposte psicofisiologiche. Il metodo sperimentale offre importanti dati per formulare le prime congetture sulla possibilità di sviluppare un campo di ricerca ancora totalmenteda determinare. Il testo propone le introduzioni ai lavori da parte di differenti disciplinequali le neuroscienze, il design e la psicologia, le cui metodologie sono caratterizzate da percorsi storici indipendenti. Offre quindi la possibilità di acquisire gli elementi fondamentali con cui comprendere i vari approcci disciplinari, senza però escludereil tentativo di proporre legami teorici e sperimentali tra le diverse materie. Il presente lavoro, dunque, oltreché essere introduttivo per coloro che non conoscano gli argomenti in questione, propone nuovi approcci sperimentali con cui aprire possibili campi di ricerca innovativi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Babiloni_Introduzione_2021.pdf
accesso aperto
Note: http://www.editricesapienza.it/node/8016
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
414.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
414.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.