L’articolo analizza alcuni fenomeni di intertestualità e meccanismi di auto-traduzione nella scrittura di Kazimir Malevič. Figura chiave dell’avanguardia pittorica russa, il suo rapporto con la parola è testimoniato dai numerosi trattati, note, poesie, manifesti e lettere. Emergono con forza le due influenze di maggiore peso nella formazione di Malevič-scrittore: il coinvolgimento nel movimento delle avanguardie e lo studio del Vangelo, al quale si era dedicato a lungo e il cui ritmo e i cui riferimenti sono significativi nella scrittura del suprematista. Tra i fenomeni analizzati nell’articolo, il primo è rappresentato dall’uso ‘fluido’ del genere testuale. L’analisi fa emergere una correlazione tra il genere (mutante) del testo e il racconto che offre del sentire religioso e della riflessione filosofica sull’arte. Tale osservazione trova riscontri nello studio di Azarova sui collegamenti tra testo filosofico e poetico nella tradizione russa. Il secondo aspetto prende spunto dai differenti piani dell’intertestualità descritti da Torop. Il piano della ‘poetica del proprio/altrui’, in particolare, mostra, negli scritti di Malevič, un andamento ‘a spirale’, in cui l’autore è contemporaneamente in dialogo con sé stesso e con un’idea di ‘umanità’, tra passato e futuro. Alcuni concetti elaborati da Malevič riflettono, inoltre, uno ‘spirito del tempo’ e sono al centro della riflessione per molte personalità che hanno accompagnato quel tempo verso il futuro. La densità di simili richiami intertestuali può essere considerata come parte di una più ampia ricerca, che riconosce come proprio spazio di azione la coscienza dell’uomo e di tutti gli uomini, a contatto con gli altri e con il divino.
Tra verso e prosa, tra proprio e altrui: genere, auto-traduzione e intertestualità negli scritti di Kazimir Malevič / Belozorovich, Anna. - In: TICONTRE. - ISSN 2284-4473. - 15:(2021). [10.15168/t3.v0i15.420]
Tra verso e prosa, tra proprio e altrui: genere, auto-traduzione e intertestualità negli scritti di Kazimir Malevič
Anna Belozorovich
2021
Abstract
L’articolo analizza alcuni fenomeni di intertestualità e meccanismi di auto-traduzione nella scrittura di Kazimir Malevič. Figura chiave dell’avanguardia pittorica russa, il suo rapporto con la parola è testimoniato dai numerosi trattati, note, poesie, manifesti e lettere. Emergono con forza le due influenze di maggiore peso nella formazione di Malevič-scrittore: il coinvolgimento nel movimento delle avanguardie e lo studio del Vangelo, al quale si era dedicato a lungo e il cui ritmo e i cui riferimenti sono significativi nella scrittura del suprematista. Tra i fenomeni analizzati nell’articolo, il primo è rappresentato dall’uso ‘fluido’ del genere testuale. L’analisi fa emergere una correlazione tra il genere (mutante) del testo e il racconto che offre del sentire religioso e della riflessione filosofica sull’arte. Tale osservazione trova riscontri nello studio di Azarova sui collegamenti tra testo filosofico e poetico nella tradizione russa. Il secondo aspetto prende spunto dai differenti piani dell’intertestualità descritti da Torop. Il piano della ‘poetica del proprio/altrui’, in particolare, mostra, negli scritti di Malevič, un andamento ‘a spirale’, in cui l’autore è contemporaneamente in dialogo con sé stesso e con un’idea di ‘umanità’, tra passato e futuro. Alcuni concetti elaborati da Malevič riflettono, inoltre, uno ‘spirito del tempo’ e sono al centro della riflessione per molte personalità che hanno accompagnato quel tempo verso il futuro. La densità di simili richiami intertestuali può essere considerata come parte di una più ampia ricerca, che riconosce come proprio spazio di azione la coscienza dell’uomo e di tutti gli uomini, a contatto con gli altri e con il divino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Belozorovich_Tra-verso-e-prosa_2021.pdf
accesso aperto
Note: http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/article/view/420/349
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
525.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
525.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.