L’oggetto del presente lavoro è costituito dal tema del diritto di voto nel contesto attuale dell’ordinamento costituzionale canadese, ordinamento centrale di questa analisi, esaminato in comparazione con le esperienze di alcuni ordinamenti di democrazia pluralista: Stati Uniti d’America, Australia, Nuova Zelanda e Italia. Nel condurre una analisi comparata tra ordinamenti collegati tra loro dalla comune appartenenza alla famiglia giuridica di common law, e quindi da un certo tipo di tecnica di riconoscimento dei diritti, si ritiene necessario giustificare l’inserimento del caso italiano, in quanto costituisce l’ordinamento di provenienza e di riferimento dell’autore del presente elaborato, oltre ad essere rappresentativo della prospettiva della famiglia giuridica romanogermanica, il che consente di inquadrare metodologicamente il tema oggetto di questa disamina nell’ambito della comparazione tra common law e civil law. Oltre a ciò, la comparazione in una prospettiva diacronica e sincronica tra la normativa, la giurisprudenza e la dottrina presenti negli ordinamenti presi in esame sarà funzionale al fine di operare una ricostruzione il più possibile completa dei singoli profili legati al diritto di voto che si intendono trattare.
Il diritto di voto nell’esperienza costituzionale canadese. Un’analisi comparata / Altomare, Mario. - (2021 Jul 09).
Il diritto di voto nell’esperienza costituzionale canadese. Un’analisi comparata
ALTOMARE, MARIO
09/07/2021
Abstract
L’oggetto del presente lavoro è costituito dal tema del diritto di voto nel contesto attuale dell’ordinamento costituzionale canadese, ordinamento centrale di questa analisi, esaminato in comparazione con le esperienze di alcuni ordinamenti di democrazia pluralista: Stati Uniti d’America, Australia, Nuova Zelanda e Italia. Nel condurre una analisi comparata tra ordinamenti collegati tra loro dalla comune appartenenza alla famiglia giuridica di common law, e quindi da un certo tipo di tecnica di riconoscimento dei diritti, si ritiene necessario giustificare l’inserimento del caso italiano, in quanto costituisce l’ordinamento di provenienza e di riferimento dell’autore del presente elaborato, oltre ad essere rappresentativo della prospettiva della famiglia giuridica romanogermanica, il che consente di inquadrare metodologicamente il tema oggetto di questa disamina nell’ambito della comparazione tra common law e civil law. Oltre a ciò, la comparazione in una prospettiva diacronica e sincronica tra la normativa, la giurisprudenza e la dottrina presenti negli ordinamenti presi in esame sarà funzionale al fine di operare una ricostruzione il più possibile completa dei singoli profili legati al diritto di voto che si intendono trattare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Altomare.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.