La poesia didascalica ha per definizione l’obiettivo di dare al lettore insegnamenti su argomenti diversi, istituendo un rapporto gerarchico tra il poeta (magister) e il destinatario (discipulus). Il contributo offre alcune notizie riguardo ai mezzi linguistici e pragmatici impiegati dagli autori cinquecenteschi di opere poetiche didascaliche per portare a buon fine il loro intento pedagogico.

Insegnare in versi: strategie linguistiche e pragmatiche nella poesia didascalica cinquecentesca / Cortesi, Andrea. - (2020), pp. 259-264. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso ASLI, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato tenutosi a Catania; Italia).

Insegnare in versi: strategie linguistiche e pragmatiche nella poesia didascalica cinquecentesca

Andrea Cortesi
2020

Abstract

La poesia didascalica ha per definizione l’obiettivo di dare al lettore insegnamenti su argomenti diversi, istituendo un rapporto gerarchico tra il poeta (magister) e il destinatario (discipulus). Il contributo offre alcune notizie riguardo ai mezzi linguistici e pragmatici impiegati dagli autori cinquecenteschi di opere poetiche didascaliche per portare a buon fine il loro intento pedagogico.
2020
XIII Congresso ASLI, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato
poesia didascalica; pragmatica storica; storia della lingua italiana
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Insegnare in versi: strategie linguistiche e pragmatiche nella poesia didascalica cinquecentesca / Cortesi, Andrea. - (2020), pp. 259-264. (Intervento presentato al convegno XIII Congresso ASLI, Pragmatica storica dell’italiano. Modelli e usi comunicativi del passato tenutosi a Catania; Italia).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1562586
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact