Questo studio si propone di documentare alcuni spazi e contesti di ricerca romani, che non hanno goduto di un'adeguata visibilità. La frammentazione linguistica, infatti, è rifiutata dal mercato dell'arte, che necessita di centralizzare le proprie scelte intorno a pochi dati da trasmettere al consumatore. La constatazione della lacuna storiografica sugli anni Ottanta a Roma è stata determinante per l'avvio di questo lavoro, che si è avvalso delle testimonianze dirette e del materiale spurio conservato negli archivi pubblici e in quelli privati. Per sopperire alla scarsità documentaria è stata fondamentale anche la generosità con cui alcuni artisti e galleristi hanno messo a disposizione il materiale in loro possesso. Inoltre il reperimento di resoconti informali di convegni, promossi dai critici della nuova generazione, contribuisce a delineare un inedito sodalizio tra critici e artisti, che in alcuni casi conduce alla pubblicazione di riviste autoprodotte, forma espressiva privilegiata da tutte quelle realtà impegnate nella sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e di nuovi modelli ermeneutici. Dunque un panorama tutt'altro che passivo. Una storia da riscrivere rispetto a quella che ci è stata imposta da sistemi informativi legati alle leggi di mercato.
Spazi, gallerie, azioni e contesti di ricerca a Roma negli anni Ottanta / Gagliardini, Stefania. - (2021 Jul 08).
Spazi, gallerie, azioni e contesti di ricerca a Roma negli anni Ottanta
GAGLIARDINI, STEFANIA
08/07/2021
Abstract
Questo studio si propone di documentare alcuni spazi e contesti di ricerca romani, che non hanno goduto di un'adeguata visibilità. La frammentazione linguistica, infatti, è rifiutata dal mercato dell'arte, che necessita di centralizzare le proprie scelte intorno a pochi dati da trasmettere al consumatore. La constatazione della lacuna storiografica sugli anni Ottanta a Roma è stata determinante per l'avvio di questo lavoro, che si è avvalso delle testimonianze dirette e del materiale spurio conservato negli archivi pubblici e in quelli privati. Per sopperire alla scarsità documentaria è stata fondamentale anche la generosità con cui alcuni artisti e galleristi hanno messo a disposizione il materiale in loro possesso. Inoltre il reperimento di resoconti informali di convegni, promossi dai critici della nuova generazione, contribuisce a delineare un inedito sodalizio tra critici e artisti, che in alcuni casi conduce alla pubblicazione di riviste autoprodotte, forma espressiva privilegiata da tutte quelle realtà impegnate nella sperimentazione di nuovi linguaggi artistici e di nuovi modelli ermeneutici. Dunque un panorama tutt'altro che passivo. Una storia da riscrivere rispetto a quella che ci è stata imposta da sistemi informativi legati alle leggi di mercato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_dottorato_Gagliardini.pdf
Open Access dal 09/07/2022
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
14.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
14.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.