La committenza ha sempre condizionato e a volte indirizzato, l’attività dell’architetto sia nella fase progettuale che nell’attività di cantiere, tenuto conto della situazione economica al contorno e della cultura architettonica del momento. Un ordine religioso è tra i committenti più esigenti proprio perché vivendo secondo precisi dogmi, necessita di un’architettura che identifichi la propria spiritualità, il proprio modo di vivere, ciò che lo rende unico e lo contraddistingue da ogni altra congregazione religiosa. Lo scopo del presente convegno consiste nell’affrontare le modalità in cui gli ordini e le congregazioni religiose, tra Medioevo ed Età Moderna, rappresentavano sé stesse tramite l’arte e l’architettura. L’intento è di identificare i rapporti gerarchici tra diversi ordini attraverso studi complementari tra scienza della rappresentazione, storia dell’architettura e dell’arte, analisi del costruito. L’ampio arco temporale consente di evidenziare, anche seguendone l’evoluzione, i motivi e le modalità di diffusione ed insediamento degli ordini religiosi nella penisola italica, nelle isole maggiori e nei paesi del Mediterraneo.

RAPPRESENTAZIONE, ARCHITETTURA E STORIA. LA DIFFUSIONE DEGLI ORDINI RELIGIOSI IN ITALIA E NEI PAESI DEL MEDITERRANEO TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA / Ravesi, Rossana; Ragione, Roberto; Colaceci, Sara. - (2021). (Intervento presentato al convegno RAPPRESENTAZIONE, ARCHITETTURA E STORIA. LA DIFFUSIONE DEGLI ORDINI RELIGIOSI IN ITALIA E NEI PAESI DEL MEDITERRANEO TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA tenutosi a Piattaforma Zoom nel 10-11 Maggio 2021).

RAPPRESENTAZIONE, ARCHITETTURA E STORIA. LA DIFFUSIONE DEGLI ORDINI RELIGIOSI IN ITALIA E NEI PAESI DEL MEDITERRANEO TRA MEDIOEVO ED ETÀ MODERNA

Rossana Ravesi
Primo
;
Roberto Ragione
Secondo
;
Sara Colaceci
Ultimo
2021

Abstract

La committenza ha sempre condizionato e a volte indirizzato, l’attività dell’architetto sia nella fase progettuale che nell’attività di cantiere, tenuto conto della situazione economica al contorno e della cultura architettonica del momento. Un ordine religioso è tra i committenti più esigenti proprio perché vivendo secondo precisi dogmi, necessita di un’architettura che identifichi la propria spiritualità, il proprio modo di vivere, ciò che lo rende unico e lo contraddistingue da ogni altra congregazione religiosa. Lo scopo del presente convegno consiste nell’affrontare le modalità in cui gli ordini e le congregazioni religiose, tra Medioevo ed Età Moderna, rappresentavano sé stesse tramite l’arte e l’architettura. L’intento è di identificare i rapporti gerarchici tra diversi ordini attraverso studi complementari tra scienza della rappresentazione, storia dell’architettura e dell’arte, analisi del costruito. L’ampio arco temporale consente di evidenziare, anche seguendone l’evoluzione, i motivi e le modalità di diffusione ed insediamento degli ordini religiosi nella penisola italica, nelle isole maggiori e nei paesi del Mediterraneo.
2021
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1561633
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact