Narseh son of Šābuhr I reigned from 293 to 302, once he had won the dynastic war that saw him opposing his grand-nephew, Wahrām III, he narrated the events in the great Paikuli inscription, which also contains the names of a long list of nobles and magnates, who paid obeisance to the new king. In Šābuhr’s inscription at Naqš-i Rustam Narseh bore the title of « King of Hindestān, Sagestān and Tūrān up to the seashore,” while later, likely under either Ohrmazd I or Wahrām I, he became King of the Armenians and stayed in office until 293, when he moved south to challenge his nephew’s right to the crown. Crossing the lower ranges of the Zagros mountains on his way to Mesopotamia, Narseh met the nobles loyal to his cause near the pass of Paikuli, about one hundred kilometres south of the modern city of Sulaimaniya. Recent archaeological excavations on the site have brought to light a number of new inscribed blocks that allow for a better understanding of the structure of the monument. In this paper the passages relative to Armenia will be presented and discussed, together with those containing the name of the goddess Anāhīd, whose cult was widely spread in Armenia.

Narseh figlio di Šābuhr I regnò dal 293 al 302- Una volta vinta la guerra dinastica che lo vide contrapposto al pronipote, Wahrām III, narrò gli eventi nella grande iscrizione Paikuli, che contiene anche un lungo elenco di nobili e magnati, che rendevano omaggio al nuovo re. Nell'iscrizione di Šābuhr a Naqš-i Rustam Narseh portava il titolo di «Re di Hindestān, Sagestān e Tūrān fino alla riva del mare», mentre in seguito, probabilmente sotto Ohrmazd I o Wahrām I, divenne re degli armeni e rimase in carica fino 293, quando si trasferì a sud per sfidare il diritto di suo nipote alla corona. Attraversati i monti Zagros sulla strada per la Mesopotamia, Narseh incontrò i nobili fedeli alla sua causa vicino al passo di Paikuli, a circa cento chilometri a sud della moderna città di Sulaimaniya. Recenti scavi archeologici nel sito hanno portato alla luce una serie di nuovi blocchi iscritti che consentono una migliore comprensione della struttura del monumento. In questo contributo verranno presentati e discussi i brani relativi all'Armenia, insieme a quelli contenenti il ​​nome della dea Anāhīd, il cui culto era ampiamente diffuso in Armenia.

Narseh, Armenia, and the Paikuli Inscription / Cereti, Carlo G.. - In: ELECTRUM. - ISSN 1897-3426. - 28:(2021), pp. 69-87. [10.4467/20800909EL.21.007.13365]

Narseh, Armenia, and the Paikuli Inscription

Cereti, Carlo G.
2021

Abstract

Narseh son of Šābuhr I reigned from 293 to 302, once he had won the dynastic war that saw him opposing his grand-nephew, Wahrām III, he narrated the events in the great Paikuli inscription, which also contains the names of a long list of nobles and magnates, who paid obeisance to the new king. In Šābuhr’s inscription at Naqš-i Rustam Narseh bore the title of « King of Hindestān, Sagestān and Tūrān up to the seashore,” while later, likely under either Ohrmazd I or Wahrām I, he became King of the Armenians and stayed in office until 293, when he moved south to challenge his nephew’s right to the crown. Crossing the lower ranges of the Zagros mountains on his way to Mesopotamia, Narseh met the nobles loyal to his cause near the pass of Paikuli, about one hundred kilometres south of the modern city of Sulaimaniya. Recent archaeological excavations on the site have brought to light a number of new inscribed blocks that allow for a better understanding of the structure of the monument. In this paper the passages relative to Armenia will be presented and discussed, together with those containing the name of the goddess Anāhīd, whose cult was widely spread in Armenia.
2021
Narseh figlio di Šābuhr I regnò dal 293 al 302- Una volta vinta la guerra dinastica che lo vide contrapposto al pronipote, Wahrām III, narrò gli eventi nella grande iscrizione Paikuli, che contiene anche un lungo elenco di nobili e magnati, che rendevano omaggio al nuovo re. Nell'iscrizione di Šābuhr a Naqš-i Rustam Narseh portava il titolo di «Re di Hindestān, Sagestān e Tūrān fino alla riva del mare», mentre in seguito, probabilmente sotto Ohrmazd I o Wahrām I, divenne re degli armeni e rimase in carica fino 293, quando si trasferì a sud per sfidare il diritto di suo nipote alla corona. Attraversati i monti Zagros sulla strada per la Mesopotamia, Narseh incontrò i nobili fedeli alla sua causa vicino al passo di Paikuli, a circa cento chilometri a sud della moderna città di Sulaimaniya. Recenti scavi archeologici nel sito hanno portato alla luce una serie di nuovi blocchi iscritti che consentono una migliore comprensione della struttura del monumento. In questo contributo verranno presentati e discussi i brani relativi all'Armenia, insieme a quelli contenenti il ​​nome della dea Anāhīd, il cui culto era ampiamente diffuso in Armenia.
Armenia; Anāhitā; Narseh; Paikuli inscription; Sasanian Empire
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Narseh, Armenia, and the Paikuli Inscription / Cereti, Carlo G.. - In: ELECTRUM. - ISSN 1897-3426. - 28:(2021), pp. 69-87. [10.4467/20800909EL.21.007.13365]
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Cereti_Narseh_2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.1 MB
Formato Adobe PDF
2.1 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1560101
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 4
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact