Introduzione sulla vita e il pensiero di Angelo Brelich e analisi del perché, a partire dalla (ri)lettura dell'articolo del 1960 dedicato a Quirino, è ancora utile leggere le opere del grande storico delle religioni italo-ungherese. Gli insegnamenti da trarre sono anzitutto: porsi di fronte ad un problema sempre con atteggiamento vigile e critico; non deviare dallo storicismo; servirci della comparazione storico-religiosa.
Perché leggere ancora "Quirinus. Una divinità romana alla luce della comparazione storica" di Angelo Brelich? / Ferri, Giorgio. - In: ANABASES. - ISSN 1774-4296. - :25(2017), pp. 179-190. [10.4000/anabases.6109]
Titolo: | Perché leggere ancora "Quirinus. Una divinità romana alla luce della comparazione storica" di Angelo Brelich? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2017 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Perché leggere ancora "Quirinus. Una divinità romana alla luce della comparazione storica" di Angelo Brelich? / Ferri, Giorgio. - In: ANABASES. - ISSN 1774-4296. - :25(2017), pp. 179-190. [10.4000/anabases.6109] | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/1559805 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ferri_Brelich_2017.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |