Belli relegò immediatamente i sonetti romaneschi in uno stato di semi-clandestinità, condividendoli interamente solo con quanti godevano della sua fiducia incondizionata; per il resto, diffuse solo delle poesie occasionali che non rivelano la natura autentica del “Commedione”. Il sondaggio degli scambi con Missirini e Bettini sembrerebbe testimoniare una demarcazione tra la poesia italiana, le cui implicazioni militanti sono valorizzate, e la poesia romanesca, sempre confinata in una dimensione ludica. Belli voleva probabilmente proteggere l’ambiguità dei sonetti, ed evitare una troppo diretta sovrapposizione tra la propria carica protestataria e quella dei locutori romaneschi. Le prime interpretazioni non autorizzate dei sonetti, del resto, ne enfatizzano la valenza risorgimentale. Più capaci d’apprezzare la dimensione metastorica e il valore testimoniale dell’opera risultarono allora degli illuminati conservatori quali Tizzani e i membri della cerchia Gabrielli Bonaparte.

Intorno alla ricezione dei sonetti romaneschi nei carteggi di Giuseppe Gioachino Belli / Pettinicchio, Davide. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 40:(2017), pp. 189-203.

Intorno alla ricezione dei sonetti romaneschi nei carteggi di Giuseppe Gioachino Belli

Davide Pettinicchio
2017

Abstract

Belli relegò immediatamente i sonetti romaneschi in uno stato di semi-clandestinità, condividendoli interamente solo con quanti godevano della sua fiducia incondizionata; per il resto, diffuse solo delle poesie occasionali che non rivelano la natura autentica del “Commedione”. Il sondaggio degli scambi con Missirini e Bettini sembrerebbe testimoniare una demarcazione tra la poesia italiana, le cui implicazioni militanti sono valorizzate, e la poesia romanesca, sempre confinata in una dimensione ludica. Belli voleva probabilmente proteggere l’ambiguità dei sonetti, ed evitare una troppo diretta sovrapposizione tra la propria carica protestataria e quella dei locutori romaneschi. Le prime interpretazioni non autorizzate dei sonetti, del resto, ne enfatizzano la valenza risorgimentale. Più capaci d’apprezzare la dimensione metastorica e il valore testimoniale dell’opera risultarono allora degli illuminati conservatori quali Tizzani e i membri della cerchia Gabrielli Bonaparte.
2017
teoria della ricezione; circuiti letterari ottocenteschi; letteratura dialettale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Intorno alla ricezione dei sonetti romaneschi nei carteggi di Giuseppe Gioachino Belli / Pettinicchio, Davide. - In: STUDI (E TESTI) ITALIANI. - ISSN 1724-3653. - 40:(2017), pp. 189-203.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pettinicchio_Intorno-alla-ricezione_2017.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 925.9 kB
Formato Adobe PDF
925.9 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1559336
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact