Il fenomeno del terrorismo è molto poco studiato nei suoi risvolti psicologici ed anche in questo momento in cui i mass media offrono ampio spazio alla pagina sul terrorismo è molto raro trovare degli articoli che ne analizzino la componente psicologica. Forse è superfluo dire che gli studi empirici sul terrorismo sono molto scarsi per le ovvie difficoltà nel cercare di avvicinarsi all’oggetto di studio (il terrorista appunto). La letteratura psicologica propone tre categorie di fattori come possibili antecedenti di radicalizzazione e terrorismo: (1) fattori personali (2) sociali e (3) culturali (e.g., Horgan, 2015; Moghaddam, 2004, 2005; Schwartz, Dunkel, e Waterman, 2009). In questa relazione sono descritti alcuni di questi fattori.
Motivazioni psicosociali dell’estremismo e terrorismo / Kosic, Ankica. - (2016), pp. 1-7. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale "Trasformazioni sociali e culturali, vecchie paure e nuove opportunità. Il contributo della psicologia" tenutosi a Perugia).
Motivazioni psicosociali dell’estremismo e terrorismo
Ankica Kosic
Writing – Original Draft Preparation
2016
Abstract
Il fenomeno del terrorismo è molto poco studiato nei suoi risvolti psicologici ed anche in questo momento in cui i mass media offrono ampio spazio alla pagina sul terrorismo è molto raro trovare degli articoli che ne analizzino la componente psicologica. Forse è superfluo dire che gli studi empirici sul terrorismo sono molto scarsi per le ovvie difficoltà nel cercare di avvicinarsi all’oggetto di studio (il terrorista appunto). La letteratura psicologica propone tre categorie di fattori come possibili antecedenti di radicalizzazione e terrorismo: (1) fattori personali (2) sociali e (3) culturali (e.g., Horgan, 2015; Moghaddam, 2004, 2005; Schwartz, Dunkel, e Waterman, 2009). In questa relazione sono descritti alcuni di questi fattori.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.